Musica

The Song Remains the Same

Stefano Olivari 07/03/2024

article-post

Il 25 marzo tornerà al cinema The Song Remains the Same, film di culto in un’epoca in cui era facile esserlo, visto che non si vedeva quasi niente e quel poco arrivava ingigantito dal mito. Così fu per questi concerti dei Led Zeppelin al Madison Squadre Garden nel 1973, poi integrati da successive registrazioni, visto che il primo regista non aveva abbastanza pellicola (!), e da altro materiale, con un risultato abbastanza sconclusionato ma che comunque offre una rappresentazione memorabile degli anni d’oro dell’hard rock, con la capacità di innovare che andava di pari passo con un divismo planetario, centinaia di milioni di dischi venduti ed anche una certa considerazione da parte della critica che ha contribuito a storicizzare quell’epoca.

Sì, perché i Led Zeppelin già a metà anni Ottanta, quando per la prima volta li abbiamo ascoltati davvero, fra l’altro proprio con The Song Remains the Same, il doppio album uscito nel 1976, erano storia: l’ultimo disco, Coda, è del 1982 quando già di fatto si erano sciolti dopo la morte di John Bonham due anni prima. E la reunion del 2007 alla fine si sarebbe risolta in un solo concerto e nella promozione di un un greatest hits: insomma, per sempre i Led Zeppelin saranno le icone degli anni Settanta, al di là della loro importanza musicale. Ed il loro mito è invecchiato meglio di quello, per dire, dei Deep Purple nonostante poi tutti abbiano fatto altre cose, John Paul Jones meno di Robert Plant e Jimmy Page. Solito discorso: se Coppi fosse morto a 80 anni sarebbe stato considerato come Bartali.

Cosa stiamo faticosamente cercando di dire? Che è molto bello vivere in quest’era tecnologica, generatrice di un eterno presente. Molti giovani di oggi conoscono i Led Zeppelin meglio di quanto noi li conoscessimo pochi anni dopo il loro scioglimento, per la semplice ragione che noi dovevamo comprare i dischi (in radio passavano pochissimo), o comunque registrare su cassetta quelli degli amici, e quelli di oggi no. Quindi c’è senz’altro più cultura a disposizione, per chi non sia una capra, nel 2024 che nel 1984. In negativo contro il 2024 si può dire che nessuno di noi avrebbe mai ascoltato la musica di suo padre o, a questo punto, di suo nonno. Al massimo quella dei fratelli maggiori e solo per grandissimi come i Led Zeppelin.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]

  • preview

    We are the world

    Esattamente 40 anni fa, il 7 marzo 1985, usciva We are the world, la canzone che il supergruppo USA for Africa aveva inciso per fare beneficenza all’Etiopia e non solo all’Etiopia ma soprattutto per dare una risposta americana alla britannica Do they know it’s Christmas? Su queste due canzoni parole definitive sono state spese da Bob […]