Paolo Morati

Giornalista professionista, si occupa dagli anni ’90 di tematiche di management, tecnologia applicata, informatica e telecomunicazioni, Internet e online. Su Indiscreto sfoga il suo lato ludico, per scrivere di cultura pop in modo aperto e senza pregiudizi (o almeno ci prova, aspettandosi lo stesso da chi lo legge). Non pretende di avere ragione, ma non gli piace farsene una.

  • preview

    Eternally yours, gli Alphaville con l’orchestra

    Il legame tra musica elettronica e musica sinfonica può essere stretto. Basta provarci. Il nuovo album degli Alphaville, intitolato Eternally yours e registrato insieme alla Deutsches Filmorchester Babelsberg, ne è testimone con le riletture di alcuni grandi successi della band tedesca ancora oggi capitana dalla voce di Marian Gold. Riletture che non sottraggono ma aggiungono, [' ]

  • preview

    Operazione San Gennaro

    Nei giorni in cui si è nuovamente compiuto il miracolo di San Gennaro parliamo di un film straordinario diretto da Dino Risi e uscito nelle sale nel 1966. Operazione San Gennaro, appunto, in cui si narra la storia di un gruppo di ladri impegnati nel furto del tesoro considerato ancora oggi il più ricco del [' ]

  • preview

    Eros Ramazzotti: il ritorno del (fu) ragazzo di oggi

    Non è un periodo semplice per i nomi storici della musica, che si trovano di fronte ai giovanissimi nutriti dalle playlist dello streaming, affollate da voci alterate dal vocoder su storie tra l' esaltato e il deprimente. Un trend che negli ultimi anni è non solo sonoramente ma anche visivamente evidente e che forse non supererà [' ]

  • preview

    La voce di Enzo Garinei

    Abbiamo avuto modo di vedere in teatro Enzo Garinei in una delle rappresentazioni dell’immortale musical Aggiungi un posto a tavola, scritto da suo fratello Pietro e da Sandro Giovannini insieme a Iaia Fiastri. Edizione con Giulio Scarpati nel ruolo di Don Silvestro e appunto Garinei in quella del sindaco Crispino, inconfondibile con la sua voce che [' ]

  • preview

    L’innovazione di Quark dalla sigla in poi

    La prima volta che Quark andò in onda era il 18 marzo 1981, seconda serata (quella vera, non quella di oggi che inizia a mezzanotte) su Raiuno, anzi Rete 1, da un’idea di Piero Angela, appena scomparso a 93 anni di età. Una scommessa per un programma che aveva come sottotitolo Viaggi nel mondo della [' ]

  • preview

    La firma di Recoba e Dybala

    Sono passati 25 anni, per l' esattezza era l' 1 luglio, da quando l’Inter di Massimo Moratti annunciò l’acquisto di Álvaro Recoba dal Nacional di Montevideo. Per 7 miliardi di lire il patron nerazzurro si era assicurato il talento mancino classe 1976, inserito nella rosa affidata a Gigi Simoni dove di lì a poco sarebbe arrivato Ronaldo [' ]

  • preview

    Figurine, quando i miti erano veri

    “Ce l’ho, manca, ce l’ho, manca.”. Per non dire ' Celo, manca, celo, manca' . Sono sicuramente tanti i lettori di Indiscreto che hanno ripetuto questo mantra mentre si scambiavamo (o si scambiano ancora?) le figurine del proprio album preferito. Un argomento, quello delle figurine, raccontato nell’ottimo documentario de La storia siamo noi uscito nel 2013 e [' ]

  • preview

    L’estate di Paradise

    Quando nel 1982 uscì nelle sale Paradise, la sua interprete, l’allora diciannovenne Phoebe Cates, conquistò spettatori e ascoltatori di tutto il mondo. Il film, di grande presa presso il pubblico adolescente capace di immedesimarsi nella storia di due ragazzi (al fianco della Cates anche Willie Aames, già noto come Tommy della Famiglia Bradford) in fuga [' ]

  • preview

    Monza, destinazione Serie A per rimanerci

    “Ho iniziato a seguire il Monza calcio per caso. All’inizio degli anni 2000 ero entrato nella squadra di giornalisti dell’emittente Sei Milano e fui assegnato al Monza. Da lì, nel tempo, finii per appassionarmi, fondando successivamente Monza News e occupandomene in modo sempre più approfondito.” Così Stefano Peduzzi, giornalista di Milano ma trapiantato da tempo [' ]

  • preview

    L’Amiga di Stranger Things

    Da utenti della piattaforma informatica Amiga prodotta, ma non inizialmente ideata, dalla Commodore dalla metà degli anni Ottanta ci ha fatto molto piacere il suo inserimento in Stranger Things. In particolare si parla del modello 1000, il primo rilasciato sul mercato nel 1985, l’anno prima di quello in cui è appunto ambientata la quarta stagione [' ]