logo

Musica

Gianni Togni, il grande pop in concerto

Paolo Morati 04/05/2022

article-post

Nel 1980 avevamo 9 anni e le radio trasmettevano una canzone che sarebbe diventata, insieme a tante altre del suo autore, un simbolo di un’epoca irripetibile. Stiamo parlando di Luna e di Gianni Togni, il cui concerto milanese dello scorso 3 maggio ci ha riconciliato con la vera musica pop italiana in un’epoca di disastri sonori. Un concerto al teatro Repower, rinviato più volte causa Covid e che finalmente si è tenuto mentre il cantautore romano sta lavorando alla produzione di un nuovo album. Registrato rigorosamente in analogico, come ha precisato nei diversi momenti di dialogo con il pubblico.

Grande musica italiana, dicevamo, per un genere, il pop, di cui Gianni Togni si è mostrato orgoglioso, per la sua apertura e la possibilità di innestarvi anche altri generi. Senza perdere quella magnifica capacità melodica che caratterizza la nostra musica e di cui lui è uno dei grandi nomi, assente dal palco (ma non dal mondo discografico) per lungo tempo mentre si dedicava alla composizione di musical, come ci aveva raccontato in questa intervista di qualche anno fa.

Ma dicevamo del concerto. Accompagnato da una solida band, Gianni Togni alternandosi alla chitarra acustica e al pianoforte ha preso in mano un microfono rigorosamente a filo, puntualizzando ancora una volta il valore del passato, anche a livello tecnologico. Partendo dai brani del disco Futuro improvviso uscito nel 2019, spaziando in oltre due ore di spettacolo tra nuove canzoni (Sarà un giorno migliore, Vado via con me) e grandi classici del suo repertorio,

Ecco allora che il pubblico si è scaldato appena sono partite le note di Vivi, riarrangiata per l’occasione senza per questo perderne ritmo e coinvolgimento, La nube tossica, Vola almeno tu, Cari amori miei, con il ricordo di Adelio Cogliati, la citazione di Guido Morra suo storico paroliere mentre intona Nannarè dedicata ad Anna Magnani. E ancora Attimi, Segui il tuo cuore, Per noi innamorati (il suo brano con più cover nel mondo, ha spiegato), Una mia canzone, Maggie, Anna dei miracoli e tante altre fino alle tre che hanno scatenato ulteriormente la platea: Luna, Semplice e Giulia. Tre brani che da soli possono già fare grande una carriera. A mancare in scaletta due delle nostre preferite, Chissà se mi ritroverai e Stanze d’hotel, ma dopo due ore serrate e più bis, dominate anche da una vocalità non ancora intaccata dal tempo, era impossibile chiedere di più.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Le migliori canzoni di Fausto Leali

    Nel 2024 il più clamoroso errore di un concorso prestigioso come il Festival di Indiscreto è stato quello di non celebrare subito gli 80 anni di un gigante con Fausto Leali, compiuti lo scorso 29 ottobre. L’artista bresciano, che in altri tempi fu definito Il negro bianco (che peraltro era il titolo di un suo […]

  • preview

    I testi di Tony Effe

    Il caso mediatico del giorno è l’esclusione di Tony Effe dal concerto di Capodanno a Roma, per la scoperta fuori tempo massimo della misoginia e del sessismo di alcuni suoi testi. Detto che tutta la trap e non solo Tony Effe ci fa schifo ideologicamente e musicalmente, ma ognuno ha i suoi gusti e chi […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]