Andrea Ferrari
Una notte con Totò Riina
Totò Riina è morto ed è per noi impossibile aggiungere qualcosa a quanto nel corso degli anni si è detto e letto di uno dei più grossi criminali nella storia d' Italia. Ci limitiamo ad un episodio minimo, come è nello stile di Indiscreto, e quasi personale, nel senso che conosciamo benissimo il protagonista. Un episodio [' ]
La testata nazionale di Roberto Spada
Notizia d' apertura nei tg, titolo principale nei quotidiani, argomento che scatena la mobilitazione degli opinionisti dei social network. Un attentato con decine di morti? Un arresto clamoroso? La caduta d' un governo? No, la testata del fratello di un malavitoso del clan Spada di Ostia a un giornalista, Daniele Piervincenzi, con tanto di setto nasale rotto. Fatto grave, deprecabile [' ]
La plusvalenza per Donnarumma al Real Madrid
La cessione di Donnarumma, al Real Madrid o a una squadra che magari nemmeno immaginiamo, sarà imposta dalle circostanze (traduzione: limitare i danni) ma di sicuro porterà al Milan una grossa plusvalenza. Perché al di là del discorso Raiola (in arrivo, con tempistica imprecisata, un articolo del Direttore con retroscena esclusivi) la chiave del discorso [' ]
Il Reis e la Turchia neo-ottomana
' Dovevo fermarmi otto mesi e invece ci sono restata otto anni vedendo con i miei occhi il passaggio, giorno per giorno, da una democrazia a un regime autoritario' . Un passaggio che ha un nome e un cognome: Recep Tayyip Erdogan. Il presidente turco a cui è dedicato il libro ' Il Reis' di Marta Ottaviani (Textus Edizioni), giornalista [' ]
Supersonic, gli Oasis nel vuoto di potere
Siamo reduci dalla visione di Oasis: Supersonic, il documentario sull' ascesa al successo della band dei fratelli Gallagher culminata con la doppia data a Knebworth dell' agosto ' 96 (trasmessa da Radio Deejay e registrata su cassette che ancora abbiamo) con 250.000 persone presenti e richieste tali, stando a Liam Gallagher, da poter fare 7 date. Gli Oasis furono [' ]
Me lo do io il Brasile, folgorati sulla via di San Paolo
A come Açaí, frutto dal sapore difficilmente descrivibile (ricorda vagamente l' amarena), ottimo come sorbetto e persino nel mojito. Provatelo. B come bunda ovvero il culo. Quello delle brasiliane non è un mito da cartolina, come credevamo prima di toccare con mano (in senso metaforico), ma la nuda e cruda realtà: agli amanti del genere verranno torcicollo [' ]
Scott Weiland chiude l’annus horribilis della musica
Impossibile essere oggettivi parlando di musica (diffidate di Scaruffi e affini), ancora di più quando entra in gioco la propria adolescenza. La morte di Scott Weiland, frontman degli Stone Temple Pilots e dei Velvet Revolver, non può non commuovere chi è stato teenager negli anni Novanta e si è formato guardando i videoclip su Videomusic e [' ]
Le balle, un altro problema dell’Africa
Non sono le paturnie di un liceale con la kefiah, ma l’analisi di un giornalista, Alessandro Gilioli, tra i più seguiti ed apprezzati in Italia ' a volte, se lo merita anche ' uno dei maître à penser dell’intellighenzia italiana che non scrive su “Il blog del condominio” ma sulle testate del gruppo Espresso-La Repubblica. Il pezzo é [' ]
St. Vincent e il bello delle donne
Gli imminenti concerti italiani (16 novembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma e 17 novembre all’Alcatraz di Milano) della bravissima St.Vincent, all’anagrafe Anne Erin Clark, già ammirata in una sfolgorante esibizione da David Letterman e unica donna nominata “BEST SOLO ARTIST” ai recenti Q Awards ci ha dato un ulteriore spunto per riflettere su quella [' ]
La seconda vita di Billy Idol
Cos' hanno in comune Lele Mora, Sarkozy e Gene Gnocchi? Sono tutti nati nel 1955 come William Broad, per tutti Billy Idol, che al contrario dei suddetti è in una forma talmente smagliante da dimostrare quasi 20 anni di meno. A vederlo sul palco del Gran Teatro Geox di Padova (location che grazie ad alcuni piccoli accorgimenti [' ]