Storia
Bandiera italiana: la più bella?
Oggi 2 giugno, in Italia Festa della Repubblica, si parla anche molto di Tricolore, della bandiera italiana, il verde, bianco e rosso nell’ordine corretto dall’asta verso destra. Una bandiera che ha avuto la sua originaria adozione nella Repubblica Cisalpina (1797), diventando poi quella del Regno d’Italia (1871) e infine della Repubblica (1946). E con i [' ]
Il cane del Gladiatore
Il Gladiatore è all' ennesimo passaggio televisivo, ma stasera su Canale 5 non gli sfuggiremo lo stesso. Qual è il segreto di questo film di Ridley Scott, capace nella sua apparente semplicità di toccare corde profonde? A nostro parere uno solo, che possiamo scindere in due parti: tutti gli uomini vorrebbero essere Massimo Decimo Meridio, tutte [' ]
Al Bano e i dinosauri
Nel corso dell’ultima puntata di Domenica In Al Bano ha dichiarato, in riferimento al Covid-19: “L’uomo è stato capace di distruggere i dinosauri”. Ovviamente scatenando ilarità da più parti, visto che quando i dinosauri esistevano l’uomo non c’era ancora sulla Terra e la loro scomparsa viene, in molti casi, attribuita a un asteroide o ad [' ]
Viva la Movida
Movida e coronavirus, due concetti agli antipodi ma non nel senso inteso da Beppe Sala e da altri sindaci trasformatisi in ridicoli sceriffi seguendo i sondaggi, poche settimane dopo avere invitato allo spritz di massa in un qualsiasi bar cinese (anche qui seguendo i sondaggi, tutti gli spin doctor pensano di avere a disposizione Kennedy). [' ]
L’uomo nell’alto castello 4, finale senza emozioni
La quarta e ultima stagione di L' uomo nell' atto castello, appena terminata di vedere su Amazon Prime Video, si è trascinata molto stancamente verso un finale poco definito, che lascia aperti entrambi gli scenari: un mondo e un' America anni Sessanta governati dai nazisti oppure la libertà riconquistata grazie alla resistenza di vari gruppi. La quinta stagione [' ]
Chi ha ucciso Aldo Moro
Chi ha ucciso Aldo Moro? Sicuramente se ne parlerà stasera in Atlantide, su La 7, con Andrea Purgatori, Paolo Mieli e Walter Veltroni a raccontare quel 9 maggio 1978. Noi più modestamente ricordiamo come se fosse oggi il bidello che entra in classe, facevamo la quinta elementare, e dà la notizia alla maestra Fanny che [' ]
Kim morto? Lo rimpiangeremo
Kim è morto? Da diversi giorni i media internazionali ipotizzano che Kim Jong-un ci abbia lasciato, ma già è difficile avere notizie sulla salute di un calciatore dell' Inter, come ha dimostrato il recente caso Lukaku, e quindi figuriamoci su un dittatore della Corea del Nord. Caviamocela con un astuto punto interrogativo, ricordando che Kim è [' ]
I partigiani sul divano
Questo era il primo 25 aprile della storia in cui speravamo di ascoltare qualcosa di sinistra, al limite anche la solita bolsa retorica resistenziale basata su un' Italia immaginaria, quando per liberare l' Italia dal nazifascismo sono morti più militari angloamericani che partigiani italiani non militari (87.000 contro circa 37.000), cioè quelli che secondo il giornalista collettivo [' ]
Lo sceriffo di Rambo
La morte di Brian Dennehy, dopo una bella carriera da caratterista al cinema e in televisione, e una da protagonista a teatro, è per noi dichiaratamente un pretesto per una riflessione sul personaggio più forte da lui interpretato: lo sceriffo Will Teasle, che nel primo Rambo (First Blood) prende di mira il veterano del Vietnam [' ]
Vi fidate della Francia?
I francesi sono considerati i ‘cugini’ degli italiani, almeno secondo il luogo comune. Un rapporto di amore e odio tra due Paesi che si sono sempre sopportati, tra pacche sulle spalle ma anche relative coltellate. Questa almeno è la percezione di chi ha visto come un danno all’Italia fatti più o meno recenti come l’intervento [' ]