Attualità

Vi fidate della Francia?

Indiscreto 31/03/2020

article-post

I francesi sono considerati i ‘cugini’ degli italiani, almeno secondo il luogo comune. Un rapporto di amore e odio tra due Paesi che si sono sempre sopportati, tra pacche sulle spalle ma anche relative coltellate. Questa almeno è la percezione di chi ha visto come un danno all’Italia fatti più o meno recenti come l’intervento in Libia che ha detronizzato Gheddafi così come l’alleanza con la Germania, un superdirettorio che ha di fatto ridotto il peso italiano nello scenario europeo.

Al di là delle colpe anche nostre rispetto a una debolezza frutto di vari fattori, compreso quello del famigerato debito pubblico, la crisi innescata da Covid-19 sta cambiando le carte in tavola anche per i transalpini che si vedono volenti o nolenti costretti, almeno nelle apparenze, a sposare le tesi italiane di un aiuto concreto e senza condizioni capestro a quei Paesi colpiti maggiormente dall’emergenza, in primis Italia e Spagna. Ma che nel frattempo si muovono (come tutti del resto) anche autonomamente per tutelare i propri interessi.

Che si chiamino eurobond o coronabond, la richiesta di 9 Paesi oggi diventati (pare) 14 va in ogni caso a contrastare la rigidità dei nordici capeggiati dai Paesi Bassi (quella che una volta veniva anche chiamata Olanda), da tanti considerati la stampella d’appoggio della Germania in Europa. Certamente l’accusa (pare) lanciata da Giuseppe Conte ad Angela Merkel di guardare il presente con gli occhiali del passato potrebbe non essere caduta nel vuoto, facendo riflettere chi ha un minimo di senso della storia.

Ora, al di là di quello che verrà deciso in questi giorni e che per molti, a seconda delle scelte, sarà un nuovo inizio o la fine dell’Unione Europea, la domanda è se l’Italia può effettivamente fidarsi della Francia o se le ultime dichiarazioni di Macron verranno disattese nei fatti. Insomma, c’è da fidarsi della Francia? Quale è il sentimento nazionale nei confronti dei presunti cugini? La disfida di Barletta continuerà per sempre?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cosa ne sarà di noi

    Come cambierà Indiscreto? Il mondo può fare a meno della risposta, ma noi no vista la passione, il lavoro e la vita che che ci abbiamo messo negli ultimi 25 anni. Risposta prematura, perché la migrazione richiede tempo e non la sta facendo un’intelligenza artificiale ma una indecisione naturale, valutando ogni singolo articolo: fra quelli […]

  • preview

    Il Muro di Garlasco

    È impossibile non parlare di Garlasco visto che chiunque di noi ha un’opinione sulla riapertura delle indagini riguardanti l’omicidio di Chiara Poggi, che hanno riportato al centro dell’attenzione, oltre che Alberto Stasi (all’ultimo conteggio il colpevole), anche le gemelle Cappa (una delle due legge Indiscreto: davvero, non è una concessione alla mitomania), il fratello di […]

  • preview

    Il nuovo Papa

    Chi sarà il nuovo Papa? A poche ore dall’inizio del Conclave facciamo i nostri pronostici per un evento che avrà un impatto politico enorme in tutto il mondo, a prescindere dalla propria religione. Come al solito ci sbilanciamo: dipendesse da noi il successore di Bergoglio sarebbe Robert Sarah, il quasi ottantenne cardinale che ben prima […]