logo

Storia

  • preview

    La domanda senza risposta di Mirza Delibasic

    di Simone Basso 1. Dicembre di qualche anno fa, il vento siberiano ci rallegrò: il cielo blu, per un attimo, sembrò dipinto da Magritte. La sera del 9 il nostro umore mutò, leggendo per sbaglio due squallide righe sul televideo Rai, alla voce ' In Breve' dell' Altro(?)Sport: Mirza Delibasic era andato avanti, un mese prima di [' ]

  • preview

    I piedi nudi di Zahoui

    di Stefano Olivari Il nome di Francois Zahoui ci scalda il cuore, quindi ringraziamo Alessandro F. (fratello della Christiane dello zoo di Berlino?) per la richiesta. Acquistato nel 1981 per soli 15 milioni di lire, quando aveva 19 anni, dall' Ascoli di Costantino Rozzi, l' attaccante ivoriano ebbe problemi di ambientamento (eufemismo) e fu oggetto di mille [' ]

  • preview

    Scrupoli

    di Stefano Olivari Non siamo grandi tifosi delle pensioni assegnate per meriti speciali, dalla legge Bacchelli al vitalizio Onesti, a causa di considerazioni che ci sembrano demagogiche e ' signora mia' al solo pensarle. Ma la pensione assegnata per decreto governativo a Giancarlo Garbelli ci sta tutta, non solo perchè soffre del morbo di Parkinson. Fra [' ]

  • preview

    Sconfitta e rivoluzione

    Nel febbraio 2007 la casa editrice Limina pubblica il romanzo-saggio di Luigi Bolognini “La squadra spezzata”, che racconta la storia di Gabor, un ragazzo ungherese degli anni ‘50 che cresce nel mito della squadra d’oro e finisce per capire, nel momento in cui arriva la sconfitta ai Mondiali del 1954 in finale contro la Germania [' ]

  • preview

    Il tesoro di Tesourinha

    La semplice citazione di Tesourinha, nel nostro coccodrillo su Friaca, ha scatenato reazioni che ci hanno fatto molto piacere. Molti avevano sentito parlare di questo fenomeno del Brasile anni Quaranta, in moltissimi vorrebbero saperne di più. Classe 1921, l' attaccante di Porto Alegre è stato probabilmente il più forte della generazione perduta di campioni brasiliani nel [' ]

  • preview

    C’è da spostare una Maquina

    26 maggio 1949, erano passati 22 giorni dallo shock sportivo più straziante della storia nazionale. Una squadra simbolo del Grande Torino che schierava i migliori calciatori del Campionato italiano si incontrava con la squadra sogno di quegli anni ’40: il River Plate. Per devolvere soldi alle famiglie delle 31 vittime della sciagura di Superga. Il [' ]