Archivio
Il Mennea mai visto
Carlo Vittori non è soltanto una leggenda dell’atletica mondiale, ma è anche uno dei suoi pochi esponenti di primo piano a ricordare il motivo per cui venga definita la regina degli sport. L’allenatore di Pietro Mennea e di tante generazioni di velocisti azzurri è stato lui stesso un buonissimo atleta, campione italiano dei 100 metri [' ]
Ripassando Clerici
Siamo riusciti nell' impresa di annoiarci leggendo un libro di Gianni Clerici. Ecco, l' abbiamo detto. Il suo Wimbledon ' Sessant' anni di storia del più importante torneo del mondo, uscito qualche mese fa per Mondadori, è come dimensioni (700 pagine) un librone di quelli che ci si trascina con affetto per tutta l' estate ma sconta tutti i [' ]
Giganti pericolosi
Tor des Geants, è troppo? E’ una domanda che molti si pongono dopo che un atleta cinese, il quarantatreenne Yuang Yang, è morto nel corso della gara, nella sua prima notte tra i monti, in zona del Lac du Fond, sotto al colle della Crosatie in Valgrisenche. Quella prima notte dove il vento ululava e il freddo [' ]
Miss Italia nell’era della sobrietà
Il meeting di Comunione e Liberazione ci ha come al solito segnalato che l' estate sta finendo, un po' come l' inutilissimo seminario dello Studio Ambrosetti a Cernobbio (lo scorso fine settimana) e Miss Italia prima che l' etica boldriniana spazzasse via una manifestazione non più stupida di una media fiction di prima serata, di quelle che iniziano [' ]
Cinquantaquattro colpi di spazzola
Il momento che fotografa gli U.S. Open 2013, e forse un' epoca, arriva nel sesto gioco del terzo set: fin lì, avanti di un break, Djokovic sembrava essersi impossessato dell' intero Arthur Ashe Stadium. Nadal aveva arretrato vistosamente ' sul finire del secondo parziale ' il suo baricentro, eppure sui teloni o quasi aspetta (fiducioso?) il calo nervoso [' ]
Il tifoso Belinelli
Nel momento della schiacciata di Ale Gentile su Papanikolau, con urlo maddaloniano e cazzimma, abbiamo rischiato di lanciarci ' per l' entusiasmo ' a peso morto sul parquet della Bonifika Arena di Koper, ma rischiavamo a) di travolgere Sergio Tavcar, a 5 metri da noi, b) di cagionare danni seri al legno, essendo chi scrive piuttosto [' ]
Assurdità di Williams-Azarenka
Il tennis di una volta era migliore, per definizione. Lo si dirà anche di quello di Serena Willams e Azarenka, quando fra fra qualche anno diventeranno di una volta. Il problema è che viviamo nel presente, un tempo in cui il tennis femminile è sempre più difficile da guardare, al netto del nazionalismo e del [' ]
La vita ingiusta con Nilton De Sordi
Gilmar e De Sordi sono scomparsi a poche ore di distanza, ma la tristezza per due morti comunque coerenti con l’età (il portiere aveva 83 anni, il laterale destro 82) è superata dal senso di grandezza che certi nomi lasciano e lasceranno per sempre. La domanda su quale sia stata la più grande squadra di tutti i tempi [' ]
L’uomo dai mille movimenti
La leggenda di Roger Brown, stella delle high school e dei campetti newyorkesi nella stessa epoca in cui lo fu Connie Hawkins. Ma soprattutto uno dei giocatori di culto della libera e selvaggia ABA, in una indimenticabile versione degli Indiana Pacers. Un articolo pubblicato due anni fa, che riproponiamo oggi a poche ore dall' entrata di [' ]
Cazzimma a Capodistria
Neppure nei nostri sogni di bambino avremmo pensato, un giorno, di assistere da cronisti a un campionato europeo di basket seduti tra Werther Pedrazzi ed Oscar Eleni (i cui reciproci sfottò, se condensati in un libro, venderebbero certamente più di Saviano), Flavio Vanetti e l' immenso Sergio Tavcar. Siamo a Capodistria, ebbri di gioia e di cazzimma [' ]