Calcio

Dieci anni senza Maurizio Mosca

Indiscreto 03/04/2020

article-post

Maurizio Mosca è morto esattamente dieci anni fa, il 3 aprile del 2010, e stasera alle 23.30 Italia 1 lo ricorda con un estratto del documentario del 2012 Ricordando Mosca, realizzato da Andrea Sanna e pieno di testimonianze di persone che lo hanno conosciuto bene: giornalisti come Sandro Piccinini e Alberto Brandi, ma anche Moratti, Sacchi, Aldo Grasso, Freccero, Gene Gnocchi e altri.

La domanda per noi e per tutti gli ex ragazzi che sono cresciuti con il Mosca televisivo, a detta degli anziani molto diverso da quello della Gazzetta, è una sola: cosa è rimasto di Maurizio Mosca? E quindi, indirettamente, cosa ci è rimasto dei tanti giorni passati ad ascoltare Maurizio fra calciomercato, polemiche, pendolini, travestimenti e gag irresistibili? Con la summa del Mosca televisivo rappresentata secondo noi dal suo Appello del Martedì, in onda dal 1990 al 1992 su Italia 1.

La carriera di Mosca si può ovviamente dividere in prima di Zico e dopo Zico. Prima della figuraccia rimediata con il fuoriclasse brasiliano, che al Processo del lunedì lo aveva accusato di essersi inventato un’intervista con lui (Mosca non se l’era totalmente inventata, ma aveva fatto un collage di interviste precedenti), Mosca era il giornalista della Gazzetta che spesso appariva in televisione. Dopo è stato soltanto Maurizio Mosca, una personalità straripante che oscurava chiunque apparisse insieme a lui in video.

Centinaia le sue frasi di culto, molte si possono trovare su You Tube anche se mancano gli esordi a Tele Alto Milanese nella memorabile (come del resto altri programmi di quell’emittente che turbò, per non dire masturbò, i sogni di una generazione) Ora di Mazzola, con il campione dell’Inter ed Elio Corno, ed altre apparizioni nel frizzante etere lombardo di fine Settanta-inizio Ottanta.

Punto di contatto fra il Mosca della carta stampata e quello televisivo, volontariamente e divinamente trash, il mensile Supergol, edito da Peruzzo, con le sue classifiche e le sue intuizioni che spesso ci troviamo, e non solo noi, a copiare nel 2020 senza nemmeno rendercene conto. Maurizio Mosca aveva capito prima e meglio di altri che parlare di calcio è più importante del calcio stesso: è vita, di ieri e di domani, per sopportare meglio l’oggi. Qualcosa per eterni bambini: come lui, come noi.

https://youtu.be/2mbiEGXqXuQ
https://youtu.be/egXchq9QB-Q

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Dirceu per sempre

    Chi era Dirceu? Non riusciamo nemmeno a immaginare una persona che ci faccia una domanda del genere, è uno dei nostri problemi. Però la lettura di Dirceu per sempre, il libro di Enzo Palladini appena uscito per Edizioni in contropiede, ce ne ha fatte sorgere tante altre, di domande. Una su tutte: perché un campione […]

  • preview

    Nuove strategie per l’attacco bianconero: Osimhen, Lookman e una terza via inaspettata

    La Juventus si prepara a una profonda rifondazione del proprio reparto offensivo in vista della stagione 2025-2026. Dopo aver rivoluzionato la rosa dalla porta fino alla trequarti, il direttore tecnico Cristiano Giuntoli si trova ora di fronte alla necessità di ridisegnare anche l’attacco. Le scelte non saranno semplici, anche perché la situazione contrattuale degli attuali […]