Tennis

Tennis italiano, sotto il vestito niente

Indiscreto 10/05/2016

article-post

Il tennis è il meno nazionalistico degli sport, perché per la quasi totalità degli appassionati il tifo e le simpatie sono trasversali rispetto al passaporto. Per questo dopo il lunedì nero di Roma è assurdo processare chi era in tabellone ed è stato eliminato da chi ha giocato meglio: chi ha partecipato evidentemente era meno peggio di chi è uscito alle qualificazioni o nemmeno aveva la classifica per esserci, nelle qualificazioni. Fognini male contro Garcia Lopez, Cecchinato vicino ai propri limiti ha fatto soffrire Raonic, Caruso di un pianeta diverso rispetto a Kyrgios e Sonego che ha davvero onorato la sua wild card contro Sousa. L’unico a vincere fra gli uomini è stato Seppi, che contro Pospisil ha giocato discretamente e servito bene. Zero assoluto invece fra le donne: crollata la Errani contro la Watson (qualificata sì, ma di buonissimo livello), mai in partita Schiavone e Knapp contro Safarova e Strycova. I bollettini della sconfitta sono sterili almeno quanto quelli della vittoria, quindi dopo la conta dei superstiti (Volandri, Lorenzi, Giovine e Vinci, che non hanno ancora giocato, oltre a Seppi: cugina della Pennetta a parte, quattro ultratrentenni…) bisogna anche chiedersi chi siano gli italiani sotto i 25 anni che abbiano qualche prospettiva in tornei di questo livello. Continua sul Guerin Sportivo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Tennis

    Lo spazio per i nostri commenti sul tennis, anche con suggerimenti per scommettere dati e ricevuti…

  • preview

    Vasamì come Quinzi

    Non abbiamo scoperto certo ieri Jacopo Vasamì, di cui si parla da anni e dopo la fine del suo percorso quadriennale all’academy di Rafa Nadal ancora di più, visti i primi buoni risultati a livello challenger e il fatto che da junior (ha 17 anni e mezzo) sembri quasi fuori categoria, ma ieri per la […]

  • preview

    Gli altoatesini si sentono italiani?

    Il caso di Katharina Zeller, il neosindaco di Merano alla quale fa schifo indossare la fascia tricolore, è fin troppo facile da legare a Mattarella che assiste alla finale della Paolini ma non a quella di Sinner, ricordando il gran rifiuto del numero 1 del mondo (o forse avendo altro da fare, essendo il presidente […]