Cinema

Si vive una volta sola, un Verdone da dimenticare

Paolo Morati 14/10/2021

article-post

Quando un comico per far ridere si affida alle battute e alle situazioni a sfondo sessuale significa che è arrivato il momento in cui non ha più niente da dire. È questo ciò che ci è venuto in mente fin dai primi minuti di visione di Si vive una volta sola, l’ultimo film di Carlo Verdone. Una visione iniziata sperando di trovarvi quelle caratterizzazioni, a volte troppo ripetute ma sempre efficaci, e situazioni che hanno fatto delle sue opere anche un modo per esorcizzare ansie e fobie del vivere quotidiano. Strappando sempre almeno qualche vera risata.

Purtroppo tutto questo manca in un film la cui distribuzione nelle sale era stata rinviata per poi planare in streaming su Amazon Prime, trasmettendoci tanta malinconia. La storia di una equipe di quattro medici (con Verdone ci sono Anna Foglietta, Max Tortora e Rocco Papaleo) dei quali uno è la vittima designata sembra un mix tra un Amici miei fuori tempo massimo e i film di Pierino, con annesse battute. Senza quelle caratteristiche che, indipendentemente dai gusti, hanno comunque resi citabili Amici miei e i vari Pierini come esempi nelle rispettive categorie.

Abbiamo amato tanti film di Verdone (qui affiancato alla sceneggiatura da Giovanni Veronesi e Pasquale Plastino), soprattutto nella loro parte più emotiva, e ci dispiace essere stati tentati più volte di interrompere la visione di Si vive una volta sola immaginando che se fosse entrato diffusamente nelle sale avrebbe lasciato sconcertati gli acquirenti del biglietto. E questo non solo per gli scherzi in stile scuola media (un esempio: la carta di credito nascosta nel condizionatore) e i continui riferimenti e situazioni di cattivo gusto (e lo diciamo senza ritenerci dei bacchettoni), ma anche per una storia priva di momenti di emozione vera, dove una vis comica posticcia porta stancamente a un finale più che scontato.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]

  • preview

    Le prime visioni ai tempi di Rambo 2

    Quarant’anni fa, il 22 maggio 1985, usciva negli Stati Uniti Rambo: First Blood Part II, che da noi sarebbe arrivato a dicembre come Rambo 2 – La vendetta e che avremmo visto in prima visione all’Orfeo di viale Coni Zugna, tuttora esistente e da noi frequentato, pochi giorni dopo lo storico matrimonio fra Stallone e […]

  • preview

    I migliori film di Diego Abatantuono

    Con il labile pretesto dei suoi 70 anni, compiuti ieri, sfoghiamo la nostra passione per gli elenchi, tipo il protagonista di Alta fedeltà, con quelli che a nostro sindacabile giudizio sono i migliori dieci film con Diego Abatantuono protagonista. Non è un giudizio critico, perché di Abatantuono siamo fan e anche perché alcuni dei film […]