Calcio

Personaggi finti e teppisti veri

Stefano Olivari 14/04/2009

article-post

Nel sabato del troppo annunciato cordoglio mediamente meglio il pubblico rispetto ai protagonisti, il che è tutto dire. Prendiamola bene: una giornata di stop alla serie A non avrebbe aiutato l’Abruzzo, mentre qualche magro incasso per dare aiuto immediato è sempre meglio di niente. I tafferugli nei dintorni dell’Olimpico di Roma non rappresentano più una notizia: per motivi di ordine pubblico e di mero controllo, difficili da accettare in un paese civile ma comunque comprensibili, da quasi vent’anni ministri degli Interni di varie estrazioni culturali hanno scelto di creare zone franche dove lasciar sfogare la feccia. In varie città, ovviamente in tutte quelle di certe dimensioni, ma soprattutto nella Capitale: siamo brutalmente d’accordo, a meno di pensare che sia meglio darsi appuntamento alla Fontana di Trevi. La ritrita frase ‘gente che con il calcio ha poco a che fare’, tirata fuori anche dall’operatore Rai (romanista) ferito nel parapiglia, è secondo noi corretta: il tifoso medio sarà anche becero, ma non ha coraggio fisico, mentre il teppista per così dire ‘sociale’ cerca un modo secondo lui ‘etico’ in cui canalizzare la sua violenza. Nessun ayatollah radiofonico trasforma un tifoso in un delinquente, nemmeno con la retorica del derby che è una partita particolare ‘soprattutto da noi’ (l’abbiamo sentita anche a Genova e Milano: che sia una cazzata?). Poi possiamo anche discutere all’infinito dei comportamenti di Spalletti o di Totti, personaggi finti (ma sempre ‘uomini veri’) raccontati da giornalisti a volte finti, ma chi va allo stadio con un coltello non sta a sottilizzare sul rigore che c’era oppure no.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Il tifo di Caressa e Bergomi

    Come tutti i vecchi amiamo le cover, il già visto e già sentito, quindi cosa c’è di meglio di una discussione sulle telecronache tifose? Lo spunto arriva chiaramente da Fabio Caressa e Beppe Bergomi, per il modo in cui hanno raccontato Inter-Barcellona 4-3 di ieri e che loro, a mente fredda, hanno spiegato con l’entusiasmo […]

  • preview

    La mancia di Cassano

    Quanto lasciare di mancia ai camerieri del ristorante? Una discussione eterna, con una moderata classe media e agli estremi i gretti provinciali che non lascerebbero 10 centesimi e i cazzuti uomini di mondo del genere ‘A New York si fa così’. L’irresistibile racconto fatto nei giorni scorsi da Antonio Cassano parte proprio da New York […]