Videogiochi

Lo stupore per Dragon’s Lair

Paolo Morati 22/04/2021

article-post

Quando nelle sale giochi uscì Dragon’s Lair rimanemmo tutti a bocca aperta. Guardandolo. Giocandolo un po’ meno. La ragione è presto detta: i nostri occhi erano rimasti abbagliati nel vedere un arcade con una grafica così simile (anzi identica) a quella di un cartone animato laddove (anno di uscita 1983) altrove ancora si notavano pixel grossolani e limitazioni evidenti.

Tuttavia c’era un trucco. Dragon’s Lair, prodotto dalla Cinematronics, era basato su laserdisc, l’avveniristico supporto che sembrava destinato a sostituire le videocassette, senza di fatto riuscirci e prima che queste lasciassero il campo al DVD. Quindi molto più video e meno gioco, mettendoci nei panni di un cavaliere (Dirk) lanciatosi al salvataggio di una principessa (Daphne) prigioniera di un drago. Trama avvincente, grafica straordinaria, ma meccanismo di gioco limitato visto che si trattava di impartire i comandi giusti in ogni scena per arrivare alla fine con successo. Insomma, in Dragon’s Lair muovevamo la levetta del joystick, premevano i pulsanti, e se questo avveniva nel modo e nei tempi corretti ci salvavamo passando alla scena successiva. Altrimenti facevamo una brutta fine.

Costosissimo sia per i suoi produttori sia per i videogiocatori dell’epoca (almeno il doppio rispetto agli altri arcade), Dragon’s Lair è entrato comunque nella storia, anche se non per l’azione e la profondità di gioco. Una volta finito, in una decina di minuti, nulla spingeva a rigiocarlo e a dire il vero noi non ricordiamo di averlo praticato più di tanto, mettendolo rapidamente da parte per tornare di corsa ai veri arcade. Come altri videogiochi entrati nel mito Dragon’s Lair è arrivato a PlayStation e Xbox, ma onestamente il suo valore è soprattutto di tipo storico.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    International Superstar Soccer

    Trent’anni fa, l’11 novembre 1994, la Konami pubblicava International Superstar Soccer, per tutti ISS, videogioco amatissimo e antenato diretto di PES. Pochi titoli calcistici hanno ha lasciato un segno come questa serie: in fondo basta avere più di trent’anni per avere visto almeno le ultime release, che sono del 2003. International Superstar Soccer debuttò sul […]

  • preview

    Il calcio di Pelé

    La scomparsa di Pelé ci impone di parlare di un videogioco. L’unico ad aver riportato nel titolo il nome di quello che è stato considerato a lungo il più grande calciatore del suo tempo, nonostante in Europa ben pochi lo abbiano visto veramente in azione, se non in amichevole, in un’epoca in cui l’immagine di […]

  • preview

    FIFA 2023 e poi basta

    FIFA 2023 sarà l’ultimo FIFA. Nel senso che quella che compreremo o regaleremo per il prossimo Natale sarà l’ultima edizione con questo nome del videogioco calcistico più popolare del mondo. La Elecronic Arts farà a meno del marchio della federazione del neo-qatariota Infantino e si farà un videogioco calcistico chiamato EA Sports FC. Ma non […]