Lotta Jura

Lo dicevamo con i Flowers

Stefano Micolitti 15/02/2007

article-post

Archiviato il 1978, inizia l’ultima stagione del decennio che ci è rimasto nel cuore. A Varese troviamo BRUCE SEALS, ala con pizzetto ed andatura plastica: buon tiratore e difensore ma niente di speciale. Con lui l’Emerson scende al 4° posto, peggior piazzamento del decennio. 4° anche Bruce, tra gli stranieri, nella classifica marcatori vinta, manco a dirlo, dall’inossidabile Morse che tirò col 63.8% dal campo (ah, i bei tempi in cui i giocatori facevano canestro..). Per Seals, prima di Varese 2 anni discreti a Seattle, come carriera ha fatto meglio meglio di lui la consorte, diventata presidente dell’Associazione delle mogli dei giocatori NBA. Roma sceglie WILSON WASHINGTON, power forward mancino magro e longilineo, dal gioco perimetrale. Discretamente atletico ma troppo soffice, degno di essere menzionato esclusivamente in quanto ex 76ers. Cantù chiude gli anni 70 con un buonissimo secondo posto nella stagione 1979-80, ottenuto soprattutto grazie ad uno straordinario Beppe Gergati (consentitemi questa citazione rivolta ad un altro dei miei idoli di gioventù), e un po’ di merito possiamo anche assegnarlo ai due nuovi USA, BRUCE FLOWERS e WAYNE SMITH. Il primo, centro da Notre Dame, guerriero indomabile, molto simile a Kenney ma assai più tecnico, tipico tweener: troppo basso per essere centro ad alto livello e non sufficientemente mobile e rapido per giocare ala, ma qui in Italia faceva la differenza, eccome. Buonissima mano dai 4 metri con un jumper che partiva da davanti alla faccia, sempre in movimento con i lunghi capelli biondi che si agitavano qua e là, sopperiva alle carenze fisiche con tantissima grinta e determinazione. Di Smith invece non ho un ricordo molto nitido: sforzandomi viene a galla un black, gran difensore, straordinario rimbalzista in attacco e con la mano quadratissima ma in grado di raccogliere un bel po’ di spazzatura e di portarla a casa. Ala piccola, uomo squadra molto solido, poco spettacolare anche se qualche dunk devastante me la ricordo, Wayne rimase solo una stagione a Cantù, mentre Flowers rimase tre anni in Brianza lasciando un ottimo ricordo: protagonista nella conquista dello scudetto 1981 e della Coppa Campioni 1982. Dopo un tentativo NBA andato malino, a Cleveland, a metà anni Ottanta lo avremmo ritrovato prima a Roma e poi a Desio. Ma ‘quel’ Flowers, in ‘quella’ Cantù, era stato un’altra cosa.

Stefano Micolitti
smicoli@tin.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Milan, Gazidis peggio di Fassone

    Il Milan ha chiuso l’ultimo esercizio con una perdita netta di 195 milioni di euro. Notizia diventata ufficiale oggi, dopo le anticipazioni di Milano Finanza, con il club rossonero che ha annunciato che all’assemblea del prossimo 28 ottobre sottoporrà agli azionisti questo risultato. La nostra domanda è al solito diretta: colpa del Covid oppure il […]

  • preview

    Il pallone dei cento punti

    Asta da brividi quella che si è conclusa nei giorni scorsi on line sul sito www.greyflannelauctions.com organizzata da Grey Flannel Inc., uno dei più famosi dealer in memorabilia sportivo negli States. Memorabilia è una specie di parolaccia qui in Italia (anche se le magliette messe all’asta su ebay dalla fondazione Pupi di J.Zanetti vanno sempre […]

  • preview

    Il cesto è noia

    Non ce ne vogliano i tifosi di Washington, ma la franchigia si è sempre distinta nella sua storia per una certa piattezza e per uno stile di gioco assai noioso, con l’unica eccezione della squadra primi anni Settanta con The Pearl e Gus Johnson; anche il team del titolo 1978 non ha certamente lasciato tracce […]