Calcio

La vita è una scommessa 2.0

Stefano Olivari 30/10/2009

article-post

A grandissima richiesta, riparte la rubrica di consigli per scommettere sul calcio. Per il momento al martedì e al venerdì, magari provando ad allargarci quando il tempo e l’ispirazione ce lo consentiranno. Useremo il massimo delle quote reperibili sul web senza giri loschi, non soprendetevi se alla Snai sotto casa troverete di peggio. Un’unica avvertenza: ragionate con la vostra testa, noi ci limitiamo a dire come investiremmo i nostri soldi rischiando su ogni partita un decimo del capitale. Sappiamo che quelli ‘veri’ rischiano al massimo un centesimo, se preferite dividete tutto per 10. Partiamo da un budget di 1000 euro, ci fermeremo quando li avremo bruciati tutti. Ci scusiamo in anticipo se non saremo pirotecnici come certi giornali che scrivono cose del genere ‘Che bello! il 2-2 è dato a 14’. Magari perderemo, ma oltre che per divertirci giochiamo per vincere e i confronti non li facciamo con il sei del SuperEnalotto ma con il rendimento dei fondi di investimento azionari.
1. Fra poco, alle 17. Il Rubin Kazan dovrebbe triturare (1,28) il demotivato Krylya Sovetov per continuare a tenere un punto dietro uno Spartak Mosca (quattro giornate alla fine della Russian Premier League) che 4 giornate fa era staccatissimo.
2. Sempre oggi in Russia il Saturn, che coltiva ancora qualche minima speranza di Europa League, ospita un Khimki ben lontano dal Khimki del basket (la squadra allenata da Sergio Scariolo), che ha perso le ultime undici partite: 1,35 è una bella quota.
3. La nostra quota preferita del fine settimana è la vittoria dell’Amburgo capolista (1,39 mentre stiamo scrivendo) sul triste Gladbach di questi tempi: 100 euro anche qui, come negli altri casi. Appuntamento per sabato alle 15 e 30, a meno che non preferiate andare all’Ikea con la famiglia.
4. Non siamo grandi cultori delle squadre in trasferta, nemmeno quando la differenza tenica è netta, però il Reebok Stadium di Bolton non è la Bombonera ed il Chelsea a 1,45 va giocato assolutamente: in questo momento è la squadra fisicamente più impressionante d’Europa, insieme a qualche mezzora di Inter.
5. Il Napoli per i motivi più volte spiegati (in primis il grande numero di tifosi-scommettitori) è sempre sovraquotato, per questo sabato alle 18 va giocata assolutamente una Juventus in buona forma che deve rimanere agganciata al treno scudetto: dal nostro spacciatore la quota è 1,58.
6. Sabato sera in Olanda il PSV di Fred Rutten facile sul Vitesse (in casa decente, fuori le ha perse quasi tutte) a 1,22.
7. Sabato sera febbre anche in Irlanda per il Bohemians che è a un passo dal titolo e quindi dalla qualificazione alla Champions: contro ha uno Sligo Rovers molto più debole ma non tranquillo: la contemporanea Drogheda-St Patrichs potrebbe dargli la certezza matematica di rimanere in Premier League anche perdendo, ma non si sa mai…Il rischio sul Bohemians a 1,43 è comunque calcolato.
8. La Grecia è sempre un buon giacimento di certezze: domenica a pranzo piace il Kavala, a 1,65 nel suo piccolo e caldo stadio contro l’osceno Panthrakikos.
9. Domenica pomeriggio la nostra assenza di creatività ci porta e mettere i 100 euro sulla Fiorentina, reduce da due sconfitte ma con molto margine: in casa con il Catania a 1,45 va giocata.
10. Notevole, sempre domenica pomeriggio ma nella Gambrinus League, la quota dell’ottimo Jablonec: 1,40 su un Bohemians Praga ultimo e proveniente da un mese tragico. Gli ultimi 100 euro quindi sulla squadra biancoverde.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Brian Clough

    The greatest manager England never had: il titolo di questo bel documentario della BBC, intercettato nelle nostre notti da schiavi dell’algoritmo di YouTube, dice tutto su Brian Clough, che oggi avrebbe compiuto 90 anni se non fosse morto nel 2004. Già, perché Clough non ha mai allenato l’Inghilterra nonostante sia stato l’allenatore inglese più vincente […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Il miglior telecronista dell’Italia

    La morte di Bruno Pizzul è quella di un uomo che ha accompagnato i migliori anni della nostra vita, si dice sempre così anche quando i migliori anni della nostra vita sono quelli del presente. Di sicuro era una persona di grande cultura e ironia, che non apprezzava troppo il genere ‘com’erano buone le merendine […]