Boxe

Il ritiro di Marvin Hagler

Stefano Olivari 14/03/2021

article-post

Marvin Hagler è morto a quasi 67 anni nella sua casa in New Hampshire e con lui scompare uno degli ultimi campioni indiscutibili della boxe mondiale, nonostante al momento del suo ritiro, nel 1987 dopo la sconfitta contro Sugar Ray Leonard, questo meraviglioso sport fosse già diviso in tre sigle, WBA, WBC e IBF. Hagler-Duran, Hagler-Hearns, Hagler-Leonard, Hagler-Minter, da italiani mettiamoci anche Hagler-Antuofermo: quanti match classici nella storia della boxe hanno avuto Hagler fra i due sul ring, quasi sempre da vincitore?

Detto che il sesto round con John Mugabi, al cui manager dobbiamo il nostro stato su WhatsApp (“Troppo stupido per avere paura”), con la telecronaca di Rino Tommasi, ci fa venire la pelle d’oca ancora oggi, l’Hagler pugile è stato milioni di volte analizzato e celebrato, anche perché facente parte della categoria, i pesi medi, in cui spesso si vede la boxe migliore. Non c’è bisogno di ingigantire di fronte a una bara uno che era un gigante già da vivo. Oltre che un’icona sportiva anni Ottanta, per la boxe forse l’ultima grande epoca (da consigliare, infatti già consigliato su Indiscreto, il libro di Dario Torromeo ‘Meraviglioso’).

In aggiunta alle sue doti pugilistiche abbiamo sempre trovato eccezionale il modo in cui è uscito di scena, a 33 anni, rinunciando a borse pazzesche per la rivincita con Leonard e per tanti grandi rientri che gli sono stati proposti. Si può dire che Hagler sia stato uno dei pochi fuoriclasse della storia della boxe, l’esempio più clamoroso è ovviamente Rocky Marciano che lasciò da imbattuto, ad essersi ritirato al momento giusto.

Un po’ per voler preservare il suo mito e un po’ per intraprendere una improbabile carriera di attore (anche se Indio è di superculto, a livello di Alex l’ariete), Hagler nei pressi del ring è tornato solo come commentatore e vecchia gloria osannata da tutti noi. Spesso in Italia, dove Marvelous ha vissuto tantissimo fra Milano e dintorni (Rozzano) con la sua seconda moglie Kay.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La rivincita di Foreman

    La morte di George Foreman, a 76 anni, ormai a oltre mezzo secolo dal match più famoso nella storia della boxe, suggerisce forse per l’ultima volta una domanda: perché non c’è mai stata la rivincita fra Ali e Foreman? Anche soltanto per motivi finanziari entrambi, per non parlare di Don King, avrebbero avuto tutta la […]

  • preview

    Jake Paul vs Mike Tyson

    Chi vincerà fra Mike Tyson e Jake Paul? Saltiamo in scioltezza il compitino sulla tristezza che generano questi ritorni, anche perché non c’è alcuna tristezza. Netflix ha strapagato il più famoso pugile dell’era moderna, che quindi a 58 anni fa ancora girare il tassametro, e un influencer di 31 anni più giovane e famoso per […]

  • preview

    Gli italiani di Ali-Foreman

    Cinquant’anni fa, all’alba del 30 ottobre 1974, a Kinshasa fu combattuto il match più famoso nella storia della boxe, quello fra Muhammad Ali e George Foreman. Un incontro che per la seconda volta nel giro di pochi mesi fece parlare dello Zaire di Mobutu, che aveva partecipato al Mondiale di calcio in Germania e che […]