Boxe

La notte di Minchillo-Hearns

Indiscreto 26/09/2023

article-post

Addio a Luigi Minchillo, che come tanti campioni della boxe deve la sua fama non soltanto alle tante vittorie ma anche alle sconfitte in match epici. E nel suo caso il più famoso di tutti fu la sfida per il titolo mondiale dei superwelter (ma all’epoca si usava di più medi junior) WBC contro Thomas Hearns, nella Detroit in cui era cresciuto il Cobra. Un match che vedemmo nella notte (il collegamento con Rino Tommasi iniziò alle 3) fra l’11 e il 12 febbraio 1984, quando ancora ci si alzava per la boxe. O meglio, quando ancora ci si alzava. Da ricordare quando alla fine del decimo round Hearns sembrava sul punto del ritiro (poi vinse ai punti ed anche in maniera netta) e la faccia di Minchillo, vagamente alla Antuofermo, alla fine, intervistato da Tommasi. Come molti, almeno quelli che c’erano, ricordano, il match fu trasmesso in diretta su Canale 5 soltanto in Lombardia, per le leggi televisive dell’epoca che impedivano la diretta sul territorio nazionale a quelle definite ‘tivù private’. Qualche mese dopo, a fine luglio, nella piazza d’Armi del Castello Sforzesco (oggi, nell’epoca del no a tutto, solo un’idea del genere sarebbe impossibile) avremmo visto dal vivo Minchillo battere lo sconosciuto Oswald. E in dicembre al Palazzone di San Siro, ci illudemmo per qualche ripresa in altro match mondiale, questa volta WBA, contro McCallum.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La rivincita di Foreman

    La morte di George Foreman, a 76 anni, ormai a oltre mezzo secolo dal match più famoso nella storia della boxe, suggerisce forse per l’ultima volta una domanda: perché non c’è mai stata la rivincita fra Ali e Foreman? Anche soltanto per motivi finanziari entrambi, per non parlare di Don King, avrebbero avuto tutta la […]

  • preview

    Jake Paul vs Mike Tyson

    Chi vincerà fra Mike Tyson e Jake Paul? Saltiamo in scioltezza il compitino sulla tristezza che generano questi ritorni, anche perché non c’è alcuna tristezza. Netflix ha strapagato il più famoso pugile dell’era moderna, che quindi a 58 anni fa ancora girare il tassametro, e un influencer di 31 anni più giovane e famoso per […]

  • preview

    Gli italiani di Ali-Foreman

    Cinquant’anni fa, all’alba del 30 ottobre 1974, a Kinshasa fu combattuto il match più famoso nella storia della boxe, quello fra Muhammad Ali e George Foreman. Un incontro che per la seconda volta nel giro di pochi mesi fece parlare dello Zaire di Mobutu, che aveva partecipato al Mondiale di calcio in Germania e che […]