Calcio

Il padre di Federico Chiesa

Indiscreto 07/10/2020

article-post

Se voi foste i genitori di Federico Chiesa, quindi, mettiamo, Enrico Chiesa, preferireste che vostro figlio giocasse nella Juventus, a 4,5 milioni di euro netti a stagione, con probabilità di scudetto e possibilità di Champions, oppure nella Fiorentina per un terzo dell’ingaggio e senza alcuna prospettiva? Senza contare la trasformazione immediata, per i media italioti, da cascatore a ‘bravo a cercare il contatto’….

Pensiamo che il 100% delle persone darebbe la stessa risposta, considerando la convenienza di un ragazzo dal valore e dalla collocazione tattica ancora indefinibili, e non il proprio tifo eventualmente non juventino. Per questo il grande classico della contestazione fiorentina ad un giocatore che se ne va, non solo alla Juventus (tipo Nicola Berti), è anche questa volta senza senso.

Ed anche questa volta in qualche modo ispirato dal club, pensando alle parole di Commisso e Pradé, secondo lo schema del giocatore mercenario. Loro invece sono cresciuti con in camera i poster di Julinho e Antognoni, non sono alla Fiorentina semplicemente per i propri interessi. Il punto della questione non è però secondo noi l’evidente vantaggio di Chiesa, ma il fatto che se lui fosse stato un giocatore scarso pur con tutto l’amore di Firenze il club non è che se lo sarebbe tenuto, ma lo avrebbe mandato in prestito al Poggibonsi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Dirceu per sempre

    Chi era Dirceu? Non riusciamo nemmeno a immaginare una persona che ci faccia una domanda del genere, è uno dei nostri problemi. Però la lettura di Dirceu per sempre, il libro di Enzo Palladini appena uscito per Edizioni in contropiede, ce ne ha fatte sorgere tante altre, di domande. Una su tutte: perché un campione […]

  • preview

    Nuove strategie per l’attacco bianconero: Osimhen, Lookman e una terza via inaspettata

    La Juventus si prepara a una profonda rifondazione del proprio reparto offensivo in vista della stagione 2025-2026. Dopo aver rivoluzionato la rosa dalla porta fino alla trequarti, il direttore tecnico Cristiano Giuntoli si trova ora di fronte alla necessità di ridisegnare anche l’attacco. Le scelte non saranno semplici, anche perché la situazione contrattuale degli attuali […]