logo

Cinema

Hannah Arendt, la banalità di Heidegger

Stefano Olivari 11/02/2015

article-post

È triste che si parli di Shoah, foibe e genocidi vari soltanto in occasione di ‘Giornate’ dove spesso la retorica (nel caso delle foibe nemmeno quella, fra i silenzi del sobrio Mattarella e gli strafalcioni della Boldrini) stravince sull’analisi storica. Non abbiamo bisogno di pretesti per parlare di Hannah Arendt, il film di Margarethe von Trotta uscito in Italia nel 2014 in occasione della Giornata della Memoria e visto in un ottimo cinema parrocchiale (il Rosetum, asterisco milanese) pochi giorni fa. E ancora più recente è l’uscita del nuovo volume dei Quaderni neri di Heidegger, professore della Arendt a Marburgo, con tanto di teorizzazione della Shoah come autoannientamento (Selbstvernichtung, se non abbiamo copiato male) degli ebrei, visti come rappresentanti di una modernità che avrebbe corrotto l’Occidente a parte pochi popoli ancora capaci di compattezza, come quello tedesco. Una modernità legata alla tecnica (discorso lungo, noi non siamo in grado di farlo nemmeno corto), che poi gli si sarebbe ritorta contro.

La storia della Arendt è nota, intelligentemente il film parte dal suo periodo di grande successo in terra americana e dalla sua autocandidatura come inviata per il New Yorker al processo Eichmann (Mossad, grazie di esistere). Dall’osservazione dell’autodifesa del criminale nazista, ufficiale SS preposto alla deportazione degli ebrei verso i campi di sterminio, la filosofa, già famosa per molte opere ‘eretiche’ e in particolare per Le origini del totalitarismo (oggi paragoniamo stalinismo e nazismo, ma negli anni Cinquanta la cosa non era scontata), avrebbe tirato fuori una serie di articoli memorabili e poi il libro La banalità del male, in cui avrebbe spiegato i meccanismi attraverso cui individui e popoli non riflettono su ciò che stanno facendo, con la loro mediocrità che diventa il presupposto per crimini inimmaginabili o anche semplicemente per essere manovrati con parvenze democratiche (di qui la modernità eversiva del suo pensiero). Insomma una riflessione più profonda rispetto all’Hitler pazzo e cattivo che inganna un popolo con nobili valori, cosciente di dove stia il bene, usando il terrore e la forza di qualche migliaio di fanatici. L’Hitler che tuttora viene mediocremente e banalmente, è il caso di dirlo, spiegato ai ragazzi di medie e superiori.

Va da sé che la riflessione della Arendt le procurò problemi in Europa, in Israele e anche negli Stati Uniti, visto che il suo discorso sulla mediocrità da molti fu interpretato in chiave giustificativa. Nel film viene dato molto spazio a critiche della Arendt agli ebrei europei, i cui rappresentanti per un certo periodo pensarono di poter venire a patti con il nazismo perdendo molti diritti ma salvando la vita, ma è probabile che ci fosse solo qualche accenno sul New Yorker. In definitiva quello della Von Trotta è poco più di un sufficiente compitino, rapportato alla enormità della storia: ben tratteggiati le crisi di identità da ebreo tedesco errante (prima di approdare a New York la Arendt si rifugiò in Francia, dove nel 1941 per puro miracolo sfuggì al campo di concentramento) e anche il clima intellettuale newyorkese (bello il personaggio, realmente esistito, dell’amica scrittrice Mary McCarthy), ma poco approfondito il nucleo della vita e del pensiero della Arendt. Che, interpretata dalla vontrottiana osservante Barbara Sukowa, appare quasi come una che si diverta a provocare gli ebrei per arroganza intellettuale e voglia di stupire, una inconsapevolmente plagiata dal pensiero di Heidegger (forse suo amante), in definitiva una stronza incapace di distinguere fra il bene e il male, che si sente a suo agio solo fumando a ritmi da Pino D’Angiò.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il robot selvaggio

    Negli ultimi anni abbiamo visto più film di animazione che in tutto il resto della nostra vita, infanzia compresa, messo insieme, e fra quelli recenti dobbiamo dire che Il robot selvaggio è quello che più ci ha commosso. Non stiamo dicendo niente di originale o di nicchia perché il film di Chris Sanders, uscito nei […]

  • preview

    Lilli Carati

    I dieci anni passati dalla morte di Lilli Carati, il 21 ottobre 2014, ci sembrano 40, da tanto breve è stata la sua carriera. Inutile girarci intorno: Lilli Carati, nata Ileana Caravati, è nell’immaginario di più di una generazione e non è soltanto un immaginario erotico. Lei e Gloria Guida che in Avere vent’anni (Fernando […]

  • preview

    Brigitte Bardot

    Brigitte Bardot compie 90 anni e davvero non c’è bisogno di spiegare chi sia e cosa abbia fatto: nel caso ci sono Wikipedia o i tanti articoli scritti con l’intelligenza artificiale, più o meno addestrata (il caso Repubblica-Chat GPT è soltanto il più recente) da intelligenze non artificiali. Noi umilmente volevamo soltanto un pretesto per […]

  • preview

    Il teorema di Margherita

    Fra i migliori film in questo momento in programmazione su RaiPlay c’è di sicuro Il teorema di Margherita, di Anna Novion, presentato nel 2023 a Cannes e incentrato su Marguerite, studentessa di matematica  dell’École normale supérieure (l’ENS) di Parigi, ossessionata dalla sua tesi sulla congettura di Goldbach e che gradualmente, dopo un fallimento accademico, allarga […]

  • preview

    Alain Delon, il Principe

    La morte di Alain Delon chiude una vita straordinaria, anche al di là del cinema che lo ha visto protagonista con i film che tutti abbiamo visto: impossibile non amarlo, anche per uomini etero, per una volta non invidiosi, e quindi figuriamoci per donne e resto del mondo. Personalmente ci ha sempre colpito il fatto […]

  • preview

    Doppio misto

    È più forte di noi: ogni volta che sentiamo ‘Doppio misto’ o che lo guardiamo (alle Olimpiadi ne abbiamo seguiti tanti, in particolare Errani-Vavassori contro Andreeva-Medvedev) pensiamo all’omonimo e storico film. Senza ombra di dubbio il peggiore mai girato dalla coppia Gigi-Andrea, nonostante l’epoca meravigliosa (il 1985), il regista (Sergio Martino) ed il cast che […]

  • preview

    I migliori film sulle Olimpiadi

    Quali sono i migliori film sulle Olimpiadi? Sembra incredibile, vista la quantità di storie che i Giochi propongono, ma i film di reale successo che hanno le Olimpiadi come ambientazione o pretesto sono davvero pochi ed è quindi facile per noi stilare una classifica. È probabile che molti di quelli che la leggeranno li abbiano […]

  • preview

    Il futuro è J.D. Vance

    Siamo fra quelli che hanno guardato Elegia Americana, lo abbiamo fatto su Netflix, soltanto dopo che J.D. Vance è stato annunciato da Donald Trump come suo candidato  vicepresidente. Il film di Ron Howard è basato sul libro di Vance uscito nel 2016 quando era soltanto un manager e un imprenditore, fra finanza e tech, forse […]

  • preview

    Tropa de Elite

    Quale è stato il primo film che ci è venuta voglia di rivedere una volta usciti da Wimbledon e da Euro 2024? Risposta facile: Tropa de Elite, titolo italiano Tropa de Elite – Gli squadroni della morte, secondo noi fra il miglior cinema del Ventunesimo Secolo. Vincitore dell’Orso d’Oro a Berlino nel 2008, il film […]

  • preview

    L’inquilina del piano di sopra

    Uno dei rari film con Lino Toffolo protagonista, e guardandolo si capisce perché siano rari, è L’inquilina del piano di sopra, che questa notte alle 2:45 sarà riproposto dal benemeritò Cine34. A suo tempo, ma non al cinema perché nel 1977 avevamo 10 anni, lo guardammo soprattutto per la meravigliosa Silvia Dionisio, icona di un […]