Calcio

L’Europeo di Orlandini

Stefano Olivari 20/04/2024

article-post

Quante difese eroiche di una squadra italiana abbiamo visto? Quella del 20 aprile 1994 a Montpellier, esattamente 30 anni fa, diede alla Under 21 di Cesare Maldini il secondo dei suoi tre titoli europei consecutivi, grazie al gol nei supplementari di Pierluigi Orlandini, ai tempi all’Atalanta. Davanti a Matarrese e ad un Sacchi schifato gli azzurri fecero le barricate contro il Portogallo di Figo e Rui Costa, non pizza e fichi, allenata da Nelo Vingada, un quasi-maestro che poi nel terzo mondo qualcosa avrebbe vinto. Quell’Italia aveva Toldo in porta, dietro a Panucci, poi Colonnese, Cannavaro e Cherubini marcatori a uomo, anzi a donna (per citare uno storico Maurizio Mosca), Muzzi e Benny Carbone a fare i tornanti, Berretta, Scarchilli e Marcolin di fatto davanti alla difesa e Pippo Inzaghi 40 metri più avanti, disperso. Non siamo così folli da riguardare la partita, ma ci ricordiamo che il Portogallo dominò fra parate enormi di Toldo, pali e mille situazioni risolte da una difesa da Italia, nel bene e nel male. Verso la fine dei 90′ l’esperto Maldini si fece beffe di noi del bar giocando senza punte: fuori Inzaghi, dentro appunto Orlandini che di sinistro azzeccò il tiro della vita. Avrebbe avuto poi una buona carriera, anche se inferiore al potenziale, ma noi ce lo ricordiamo soprattutto per quella notte.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Il tifo di Caressa e Bergomi

    Come tutti i vecchi amiamo le cover, il già visto e già sentito, quindi cosa c’è di meglio di una discussione sulle telecronache tifose? Lo spunto arriva chiaramente da Fabio Caressa e Beppe Bergomi, per il modo in cui hanno raccontato Inter-Barcellona 4-3 di ieri e che loro, a mente fredda, hanno spiegato con l’entusiasmo […]

  • preview

    La mancia di Cassano

    Quanto lasciare di mancia ai camerieri del ristorante? Una discussione eterna, con una moderata classe media e agli estremi i gretti provinciali che non lascerebbero 10 centesimi e i cazzuti uomini di mondo del genere ‘A New York si fa così’. L’irresistibile racconto fatto nei giorni scorsi da Antonio Cassano parte proprio da New York […]