Storia

Trapattoni al Bayern

Stefano Olivari 19/04/2024

article-post

Trapattoni al Bayern Monaco. Che un allenatore italiano di primo piano vada ad allenare all’estero oggi non è una notizia ma il 19 aprile 1994, esattamente 30 anni fa, lo era. Un annuncio fatto da Trapattoni stesso quasi al termine della sua seconda vita juventina, meno fortunata della precedente e comunque con meno risultati di quanto una squadra con Baggio (Roberto, ma anche Dino), Vialli, Peruzzi, Conte, Köhler, Möller, eccetera, avesse fatto sperare. Per convincerlo ad accettare andarono personalmente a casa sua Beckenbauer, Rummenigge e Hoeness, e non ci misero molto perché Trapattoni riteneva di avere tanto da dimostrare a chi lo riteneva bollito per età (sembrava vecchissimo, ma aveva soltanto 55 anni: adesso a questa età si è ancora predestinati con il maglioncino attillato) e tipo di calcio. In quel primo anno a Monaco Trapattoni avrebbe fatto disastri in Bundesliga mentre in Champions si sarebbe spinto fino alla semifinale, battuto dall’Ajax di Van Gaal. In Germania sarebbe andata meglio qualche anno dopo, ma rimane il fatto che Trapattoni al Bayern abbia segnato per gli allenatori italiani un prima e un dopo. Il suo calcio poteva non piacere, ma contro il Manchester City non avrebbe giocato troppo diversamente dal Real Madrid di Ancelotti.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Hitler è vivo?

    Fra tutti questi anniversari per gli 80 anni della fine della Seconda Guerra Mondiale il più controverso è proprio quello riguardante la morte di Hitler, di cui di recente si è parlato dopo la desecretazione di molti file della CIA voluta da Trump. In realtà questi nuovi file della CIA hanno rivelato poco, se non […]

  • preview

    L’Europeo di Orlandini

    Quante difese eroiche di una squadra italiana abbiamo visto? Quella del 20 aprile 1994 a Montpellier, esattamente 30 anni fa, diede alla Under 21 di Cesare Maldini il secondo dei suoi tre titoli europei consecutivi, grazie al gol nei supplementari di Pierluigi Orlandini, ai tempi all’Atalanta. Davanti a Matarrese e ad un Sacchi schifato gli […]

  • preview

    Italia senza Berlusconi

    Come sarebbe stata l’Italia senza Silvio Berlusconi? O meglio, come sarebbe stata l’Italia senza il Berlusconi politico? Da appassionati di storia controfattuale da bar ce lo chiediamo nel giorno del trentennale del discorso della discesa in campo, già decisa l’estate prima e comunicata a chi di dovere (anche ad Agnelli) ma comunque accelerata per il […]