Calcio

Gli edicolanti degli altri

Stefano Olivari 03/07/2009

article-post

Pierini e il Pampa Sosa sono usciti relativamente bene dalla vicenda scommesse grazie al patteggiamento: quattro mesi di reclusione, con pena sospesa (Udine è pur sempre in Italia), spiccioli di multa e qualche danno in più per l’amico-edicolante Armando Zamparo, solo ononimo della Tania Miss Italia di Sky. A ottobre saranno invece processati i vari Jankulovski, Di Michele, Margiotta e Pinzi, come si è letto sul Messaggero Veneto e sul Gazzettino. L’Udinese di qualche anno fa non era ovviamente la centrale mondiale del betting,per questo dal punto di vista sportivo la vicenda è stata volutamente tenuta bassa. Perchè non siamo di fronte al solito totonero con camorra, mafia, eccetera, ma ad uno schema che è molto diffuso in tutta Italia dal momento che i tesserati non possono scommettere nemmeno su partite che non li riguardano direttamente. Insomma, una stangata sportiva avrebbe innescato il meccanismo ‘E allora perché loro no?’ molto più che in altre materie: con grande facilità nel fare nomi e cognomi degli intermediari. Semplicemente Zamparo giocava per conto dei suoi ‘ragazzi’, non solo dell’Udinese, con la complicità di una funzionaria di Eurobet che in un modo che sinceramente non abbiamo capito faceva poi sparire dal sistema le tracce delle giocate. Evidentemente non tutte. Illegalità mista a stupidità, quando anche il più ignorante dei clienti di una banca sa che ogni assegno o bonifico è tracciabile. Molti sono usciti a suo tempo dall’inchiesta con scuse risibili (Iaquinta disse di avere versato mille euro a Zamparo, ma solo per il videopoker: che senso ha nascondere le partite a videopoker?), ma in generale il calcio non ha molta voglia di affrontare l’argomento. Quanti ‘edicolanti’ ci sono? E quanti papà che ricevono cinquanta sms al giorno dai figli?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Dirceu per sempre

    Chi era Dirceu? Non riusciamo nemmeno a immaginare una persona che ci faccia una domanda del genere, è uno dei nostri problemi. Però la lettura di Dirceu per sempre, il libro di Enzo Palladini appena uscito per Edizioni in contropiede, ce ne ha fatte sorgere tante altre, di domande. Una su tutte: perché un campione […]

  • preview

    Nuove strategie per l’attacco bianconero: Osimhen, Lookman e una terza via inaspettata

    La Juventus si prepara a una profonda rifondazione del proprio reparto offensivo in vista della stagione 2025-2026. Dopo aver rivoluzionato la rosa dalla porta fino alla trequarti, il direttore tecnico Cristiano Giuntoli si trova ora di fronte alla necessità di ridisegnare anche l’attacco. Le scelte non saranno semplici, anche perché la situazione contrattuale degli attuali […]