Videogiochi

BurgerTime, sfuggendo a uova e cetrioli

Paolo Morati 14/03/2021

article-post

Era la fine del 1982 quando la nipponica Data East portò nelle sale giochi BurgerTime. L’arcade in questione ci metteva nei panni di un cuoco che doveva preparare hamburger camminando su una serie di piattaforme contenenti i diversi ingredienti, facendoli scendere a strati nei rispettivi piatti. Da poco, tra l’altro, a Milano erano stati aperti i primi Burghy dando il via a una moda altrove già esplosa da tempo e che via via prenderà piede anche nel nostro Paese.

La ricetta che BurgerTime metteva sul piatto era quella più classica, ovviamente carne e poi insalata e formaggio da racchiudere tra due fette di pane. Un hamburger basilare, insomma, e poco variabile rispetto a quanto oggi possiamo ordinare, ma comunque complicato da realizzare visti gli avversari che cercavano di impedirne la preparazione. Un vero incubo sentirsi inseguiti da uova, wurstel e cetrioli da fermare lanciando loro addosso pepe nero.

Mentre scorrazzavamo su e giù per le scale dei sei labirinti guidando Peter Pepper (questo il nome del protagonista) potevamo anche raccogliere caffè, gelato e patatine fritte (surgelate?) che ci permettevano di guadagnare bonus utili a rimpinguare le scorte del prezioso pepe. Esultando a braccia alzate ad ogni livello superato. Difficile da giocare, BurgerTime era particolarmente appetitoso da guardare anche per via della grafica divertente.

Molto riuscita la conversione di BurgerTime per ColecoVision anche se la vera pietra miliare è considerata quella per Intellivision, avendone la Mattel acquisiti all’epoca per prima i diritti per poi realizzarne gli adattamenti per alcuni sistemi rivali. E adesso è il momento di un bell’hamburger. Rigorosamente senza cetrioli…

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Atari o Intellivision?

    La notizia del passaggio del brand Intellivision ad Atari segna di fatto la fine di un’epoca, in realtà già finita da tempo. Quella della prima era d’oro dei videogiochi da casa, dominata inizialmente dalla console VCS (poi 2600) lanciata da Atari nel 1977 e il cui scettro fu conteso da Mattel con il sistema Intellivision […]

  • preview

    Gli anni di Pitfall!

    L’acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft ci impone di parlare del brand Activision degli esordi, quello fondato da alcuni sviluppatori fuoriusciti da Atari (siamo alla fine del 1979). Parliamo di nomi storici per chi ha vissuto l’epoca d’oro dei videogiochi, ossia Larry Kaplan, Alan Miller, Bob Whitehead e David Crane. Quest’ultimo creatore di […]

  • preview

    L’oratorio digitale di Vieri e Corradi

    Tutti avrete già letto della nuova iniziativa imprenditoriale di Christian Vieri e Bernardo Corradi, il PLB World, da loro stessi definito ‘oratorio digitale’. In pratica uno spazio, a Milano in via Restelli (zona Isola), in cui videogamer dilettanti e aspiranti professionisti potranno allenarsi nelle varie postazioni, avendo a disposizione tutta una serie di servizi, fra […]