La prossima puntata

Assicurazione fai da te

Stefano Olivari 04/11/2009

article-post

di Stefano Olivari
L’unico ente dello sport professionistico mondiale a preoccuparsi per la pulizia dei propri eventi sembra essere l’Uefa, visto che molte partite fra quelle messe nel mirino non hanno dato risultati a sorpresa: parliamo della quarantina, fra Champions League e Coppa Uefa dal 2005 al 2009, analizzate al microscopio. Segno che gli inquirenti conoscono la materia. Coinvolte molte squadre nell’Est, con schema che non ha bisogno di collaborazione degli avversari: la sconfitta sicura rende più della qualificazione improbabile. Basta uno stopper più morbido, subire gol non è complicato. In altre parole, non siamo di fronte al tennista della domenica che batte Federer per miracolo, ma ad una ‘assicurazione’ della vittoria delle favorite. Se io piccola squadra moldava (esempio a caso) gioco l’andata in casa con il Barcellona (altro nome a caso) dato a 1,20 giusto perché non è al Nou Camp, avrò più probabilità di arricchirmi con l’1,20 del Barcellona che con i premi per il passaggio del turno. Non è un caso che la forma di ‘tarocco’ ad avere generato più scandali nella storia è il ‘point shaving’: comunissimo negli sport americani, dove la maggior parte delle scommesse avviene sugli scarti (memorabile nel basket la vicenda anni Settanta del Boston College), ma che si sta diffondendo anche nel calcio europeo. Si tratta semplicemente di accomodare il margine di vittoria, o il risultato a metà gara, in modo da cadere dalla parte in cui l’esito fa comodo ai mandanti dell’operazione. Cosa può far saltare il giochino? Avversari con la stessa idea.
(pubblicato sul Giornale di ieri)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    L’umiltà dello scalper

    di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]