Spettacolo

  • preview

    Il tono di Stracult

    Se fosse per noi, l' audience dei canali generalisti ' Rai e Mediaset ' sarebbe già crollata ai minimi storici. Molto peggio di quanto non sia (già) successo. Troppo ricca, varia e di qualità l' offerta di Sky, anche quella dei canali informativi; d' altro canto il Tg made by Murdoch in Italia, lo diciamo da giornalisti non invidiosi [' ]

  • preview

    Bellezza assoluta

    Come sarebbe stato un/una figlio/a di Alain Delon e Romy Schneider? La domanda è piccolo borghese, come del resto noi. Che abbiamo guardato di recente (registrato su RaiTre nella serata olimpica dei 200 di Bolt e soprattutto degli 800 di Rudisha) La Piscina dopo avere letto un' intervista a Delon, che all' ultimo festival di Locarno era [' ]

  • preview

    La sintesi di Clint Eastwood

    Clint Eastwood è di destra o di sinistra? Domanda che ricorda il surreale dibattito italiano di qualche anno fa riguardante Tex Willer' dopo il monologo-dialogo con una sedia vuota (dove il vuoto rappresentava Obama), incentrato sulla disoccupazione, che ha chiuso la convention repubblicana di Tampa, verrebbe da dire di destra. Peccato per le critiche ai [' ]

  • preview

    Velatissimo… e vai fuori di gamba!

    Il cinefilo che alberga in noi non ha potuto esimersi dalla centesima visione, qualche sera fa, di Yuppies-I giovani di successo. Uno dei tanti film dei fratelli Vanzina capaci di raccontare l' Italia meglio di storici, sociologi e giornalisti, al di là del valore artistico della pellicola (siamo lontani dalle vette di Sapore di Mare, ma [' ]

  • preview

    Il voto di Clint Eastwood

    Soltanto due notizie ci hanno distratto dai giochi olimpici negli ultimi giorni, liberandoci ' ma solo per qualche minuto ' dall’ultimo stupefacente per il quale, pur essendo incalliti proibizionisti, chiediamo seduta stante la legalizzazione: il mosaico interattivo di Sky, che consente la visione simultanea di tutte le discipline. Un viatico irresistibile alla dipendenza televisiva' Anzitutto Sight [' ]

  • preview

    Vent’anni da Barcelona

    Si chiama Survival l' inno delle Olimpiadi di Londra e lo cantano i Muse, band che in questi ultimi anni si è ritagliata uno spazio sempre maggiore tra i favori del pubblico fino appunto ad essere scelta per rappresentare musicalmente la più importante manifestazione sportiva dopo (o a pari merito con…) i Mondiali di Calcio. Detto [' ]

  • preview

    Primo Galeazzi e secondo Tranquillo

    I Giochi Olimpici che iniziano fra pochissimo, con Gran Bretagna-Nuova Zelanda di calcio femminile, sono un ottimo pretesto per gettare nella mischia il Muro dello Sport 2.0, che così inizierebbe con i commenti relativi alla massima manifestazione sportiva del pianeta e ci darebbe tanta gioia (ce ne dà già, a dire il vero, al punto [' ]

  • preview

    Il vento caldo di Shalpy

    L' intervista dell' anno è, al conteggio attuale, quella che un paio di settimane fa Andrea Scarpa ha fatto a Scialpi per Vanity Fair. Con la seconda classificata doppiata, come se un tapascione corresse i 10mila con Kenenisa Bekele. In due pagine il cantante che per noi ha raggiunto l' immortalità nel 1986 con No East No West [' ]

  • preview

    Il ritmo di Tullio De Piscopo

    Onore al direttore e alla sua recente citazione dotta di Stop Bajon (Primavera), successo di Tullio De Piscopo targato 1983 (album Acqua e Viento), composto interamente da Pino Daniele. Quello che forse non tutti sanno è che al di là del testo con la celeberrima ' televisione trentasei canali' e il possibile finale ad libitum, questa [' ]

  • preview

    Al concerto con il braccio alzato

    Il fatto di costume che ci ha più sconvolto nel nostro recente tour de force ‘concertistico’ è l’abitudine sempre più diffusa di starsene imperterriti col braccio alzato a fare foto e video col cellulare in modo quasi compulsivo invece di godersi lo show per il quale magari si è stati svariate ore sotto il sole [' ]