Recensioni

  • preview

    Passaggio in India, il destino di due mondi

    C' è un film che fin da ragazzi ci ha affascinati, misteriosamente nella sua complessità, considerato che quando uscì nelle sale avevamo solo 13 anni per poi rivederlo qualche tempo dopo in televisione. Si tratta di Passaggio India, diretto da David Lean e ambientato all' epoca del colonialismo inglese in (appunto) India e in particolare negli anni ’20 [' ]

  • preview

    Bar El Cordobés, la Marbella di chi ci vive

    Quando ci rechiamo all' estero, ma anche quando siamo in Italia, una delle prime regole che seguiamo è di andare a mangiare nei posti frequentati dai locali. Pensiamo sia più sicuro fidarsi di chi ci abita (e mangia) piuttosto che di chi ci campa (e cucina) o delle guide. Nel caso di Marbella ci piace segnalare [' ]

  • preview

    I maestri dell’orzo

    I capolavori letterari possono anche essere a fumetti e sono tanti gli esempi a dimostrarlo. Uno di questi è I maestri dell’orzo, saga in sette volumi (più un ottavo riepilogativo di alcuni fatti) pubblicata dal 1992 al 1997 e ristampata di recente in versione integrale da Rw Edizioni. Scritta da una leggenda della ‘bande dessinée’ [' ]

  • preview

    Un museo per i trasporti

    Una delle letture che più ci appassionavano da ragazzini era il volume Meccanica e mezzi di trasporto della Enciclopedia italiana delle Scienze. Ingegneri meccanici o tranvieri mancati, oggi manteniamo comunque la passione per un tema affascinante e che trova una straordinaria esposizione nel Museo Europeo dei Trasporti, a Ranco (Varese), fondato da Francesco Ogliari (scomparso [' ]

  • preview

    Ai confini della realtà

    L’estate è il periodo televisivamente migliore dal punto di vista generalista. Perché mette parzialmente fine a mesi di passione dovuti alla rincorsa all’imitazione, al gossip e al caso umano per far spazio a serie dimenticate ma di valore. Un caso è quello di Ai confini della realtà, ripescato dall’inizio del mese su RAI TRE (ogni [' ]

  • preview

    La religiosità della terra

    Prima di tutto l' ascolto. Ci viene in mente questo termine dopo aver letto La religiosità della terra, saggio di Duccio Demetrio (2013, Raffaello Cortina Editore) con il quale viene analizzato in modo particolarmente sensibile un tema attuale e necessario. Quello di quanto ci circonda e delle sensazioni che ci può trasmettere, l’atteggiamento verso di esso, [' ]

  • preview

    Musica per un incendio

    Mario Castelnuovo è un cantautore, un musicista, o meglio ancora uno scrittore di canzoni. La definizione la diede lui stesso tempo fa. Recensiamo il suo nuovo lavoro Musica per un incendio, che conferma quanto di buono abbiamo ascoltato negli ultimi' 32 anni di attività discografica. Sì, proprio 32 anni e 12 album da quel Sanremo 1982 [' ]

  • preview

    La logica di Cesare Cremonini

    Quando nel 1999 cantava con i Lunapop, su Cesare Cremonini non avremmo scommesso molto. Forti dell' essere bastian contrari e non apprezzando particolarmente il tormentone 50 Special, avevamo pronosticato il rapido dissolvimento della band e l' oblio dei suoi protagonisti. Sul primo punto abbiamo avuto ragione, sul secondo (fortunatamente) no. Esaurita quell’esperienza dopo appena un album, il [' ]

  • preview

    Il perdono (im)possibile

    Il tradimento è una cosa seria. Accettarlo e addirittura perdonarlo non è semplice, anzi sembra impossibile. Lo psicoanalista Massimo Recalcati ha indagato la tematica nel suo ultimo libro, Non è più come Prima (Elogio del perdono nella vita amorosa, Raffaello Cortina Editore), mettendo a confronto scuole di pensiero diverse (partendo da Freud e superandone il [' ]

  • preview

    Complice lo specchio

    C’è tanto sesso, intuìto ma non esplicitato nelle immagini, in Complice lo specchio, primo romanzo pubblicato dal sassofonista siciliano Antonio Marangolo per Mondadori. Un punto a favore in un momento in cui sembra vietato non raccontare nei minimi particolari anatomici il protagonismo del privato, classico escamotage per attirare l’attenzione dei lettori meno interessati a una [' ]