Televisione

Yesterday-Vacanze al mare, gli altri anni Settanta

Stefano Olivari 20/08/2021

article-post

Volevamo scrivere qualcosa di più lontano possibile da quanto sta accadendo in Afghanistan, fra qualche anno anche sulle nostre strade, e abbiamo individuato questo qualcosa in Yesterday – Vacanze al mare, visto nel 1985 su Italia 1, rivisto più volte in televisione e l’ultima qualche notte fa su YouTube, per l’attrazione fatale che proviamo nei confronti degli anni Ottanta, del cinema trash e del tempo sospeso dell’estate, in cui tutto sembra o sembrava possibile. Un film televisivo in due puntate ma considerabile un film unico, nelle intenzioni summa ideologica di tanti film leggeri ma con risultati pessimi. Maurino Di Francesco attivista durante il maggio francese che arriva a Cattolica nel 1968 e si ferma a fare il bagnino con Massimo Ciavarro potrebbe già bastare…

La regia è di Claudio Risi, figlio dell’immenso Dino e anche lui capace di guizzi geniali (è il regista dei Ragazzi della Terza C, scritto insieme ai Vanzina e a Moccia), ma tutto è tirato via in maniera sublime anche se l’idea di base non era male, per un film di genere estivo: mostrare la trasformazioni individuali e sociali dal 1968 al 1978, un decennio che certo non viene associato alla leggerezza e che finì  con il ‘travoltismo’ (proprio da John Travolta) o ‘riflusso’. Insomma, gli anni Ottanta non c’entrano se non come produzione e gusto. Il tutto avendo come sfondo la spiaggia di Cattolica ed un cast in parte uguale a quello di Sapore di Mare 2, quello diretto da Bruno Cortini, che qui è solo sceneggiatore: Ciavarro, Di Francesco, Eleonora Giorgi. Giorgia Fiorio...

Presenza collegabile al primo Sapore di Mare, quello vanziniano, è Jerry Calà che sembrava specializzato nella parte del figlio del ricco (ma la mancanza di un gigante come Ugo Bologna si sente), fra le nuove entrate da citare un Francesco Salvi improbabilissimo campione di tennis, una giovane Eliana Miglio come sorellina di Ciavarro, Marina Viro che ci ricordiamo anche come presentatrice del pre Beautiful (tutti abbiamo avuto una nonna per giustificare la nostra conoscenza di Ridge e Brooke) su Rai Due e in altri film come Chewingum, per stare in zona Ciavarro-Di Francesco, e Cinzia Galimberti con il solito giochetto della gemella.

Yesterday – Vacanze al mare, prodotto da Reteitalia (quindi dall’odierna Mediaset) è scritto, diretto e recitato (con l’eccezione di Di Francesco, sempre credibile, mentre Calà è così caricato da essere sgradevole) così male da essere sublime e le vicende mal raccontate di quelle estati, in chiave leggera, fanno venire voglia di arruolarsi nelle Brigate Rosse o nei NAR. Non c’è alcunché da rivalutare, nemmeno per noi amanti del genere, e forse ci ha preso proprio per questo. Un film che fa ridere, anche se involontariamente (le scene di azione sono oltre l’immaginazione), e che non ti fa rimpiangere il passato.

https://www.youtube.com/watch?v=Goaehbyamoc

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il finale di Squid Game 3

    Da qualche giorno siamo orfani di Squid Game, visto che con la terza stagione Netflix ha chiuso a fine giugno una serie di straordinario successo in tutto il mondo. Non spoileriamo il finale, magari possiamo parlarne nei commenti qui sotto (con l’avvertenza di non leggerli, per chi non avesse ancora visto), ma possiamo dire che le […]

  • preview

    The perfect couple

    È un periodo in cui stiamo guardando soltanto fiction con protagonista Nicole Kidman, nel tempo estivo liberato dal calcio e dal down post Wimbledon: al di là delle scommesse, chi se ne frega di Darderi? The perfect couple, The undoing, fra poco Big little lies, senza il coraggio di confessare a noi stessi che l’attrice australiana nostra coetanea, […]

  • preview

    Quelli della notte

    Le celebrazioni di Quelli della notte vanno avanti da quasi 40 anni, da quel 14 giugno 1985 in cui andò in onda l’ultima puntata della trasmissione ideeata e condotta da Renzo Arbore. Anche chi non ne ha mai visto un minuto ne ha sentito parlare così tante volte che anche i più giovani considerano Quelli […]