Calcio

Totti come Jonathan, rivoluzionario a sua insaputa

Stefano Olivari 21/04/2016

article-post

Confessiamo di esserci commossi per il Totti di ieri sera, non soltanto perché avevamo caricato sul gol live della Roma, senza pensare all’Inter che tanto si stava facendo male da sola. Ci siamo commossi al punto di aver seguito nel dopopartita Roma Channel (di culto Rizzitelli), Radio Radio e tutto ciò che di romano si può seguire a Milano, per respirare un po’ di quell’aria. Il sogno impossibile di fermare il tempo, il singolo contro il sistema (di gioco), l’appartenenza che non è soltanto un concetto catalano. Abbiamo sentito dentro tutto questo più il paragone, per noi scontato considerandolo il film definitivo, con Rollerball, il capolavoro di Norman Jewison girato nel 1975 e ambientato nel 2018 (…) in cui si immagina un mondo senza più nazioni e con un governo, appunto, mondiale. Amici tendenza Bilderberg della ‘cessione di sovranità’ e del ‘Ce lo chiedono l’ONU, l’Europa, il Papa’, vi ricorda qualcosa? Sul piano personale il parallelo fra Totti e Jonathan E. ci sta tutto. Perché Jonathan (interpretato da James Caan) non si mette  contro il governo, che gli chiede di ritirarsi perché sta avendo troppa presa sulle masse, o contro i suoi stessi dirigenti, perché per motivi ideologici sia contro questa forma soft di fascismo, dove l’aggressività viene canalizzata nello sport vissuto da spettatori. A Jonathan della politica non importa niente, soffre per la ex moglie che gli è stata ‘rubata’ da un membro del governo ma se ne è ormai fatto una ragione. Il punto è che lui vuole giocare, perché non sa fare altro e soprattutto perché quasi tutti gli chiedono di smettere di giocare, assicurandogli un remunerativo futuro da monumento vivente. Non è un rivoluzionario, dal sistema ha avuto quasi soltanto benefici e onori, non ha un progetto diverso dal giocare la prossima partita, ma è soltanto che non capisce il perché. Alla fine farà la sua scelta da uomo libero, contro quelli che vogliono cancellare la memoria e contro la sua stessa convenienza. Rivoluzionario a sua insaputa.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]