Calcio

Tamponi Lazio, il virus della furbizia

Indiscreto 06/11/2020

article-post

I test anti-Covid di alcuni giocatori della Lazio, Immobile e altri, con risultati diversi a seconda della competizione (positivi per la Champions League e negativi per la Serie A), si prestano a considerazioni scientifiche che non faremo, visto che ci baseremmo su ‘Genoma N’ cercato affannosamente su Google, ma ancora di più a considerazioni calcistiche che invece vi infliggeremo. E la principale è che tutta Italia ha scoperto come l’esito di questi test e il suo impatto sulle formazioni schierabili in campo possano cambiare a seconda del laboratorio di fiducia.

Nel caso della Lazio, relativamente alla sua attività italiana, queste analisi vengono svolte in un posto di Avellino, abbastanza inspiegabilmente. Saranno anche i migliori del mondo, ma perché non a Roma? Tutto legale, va detto, perché in Serie A ognuno può eseguire i test dove meglio crede, mentre nelle competizioni UEFA, ed è questo il vero confine, la procedura e l’azienda che la svolge (SynLab, fra l’altro sponsor del Genoa) sono uniche. E anche ipotizzando un mondo di tutti onesti, cioè un mondo che non esiste, metodologie di analisi leggermente diverse producono risultati diversi.

Chiaramente a sbagliare è la FIGC, che non costringe i suoi club (non solo quelli di A) a servirsi di un solo laboratorio in linea con la metodologia UEFA, giusta o sbagliata che sia. Una situazione che, per chiamare le cose con il loro nome, può far venire qualche tentazione ai furbi. Non a caso tutti quelli che sanno stare al mondo gridano di essere stati danneggiati: Lotito medita di chiedere risarcimenti alla UEFA (Ma perché? Ma non si vergogna?), mentre Cairo, lo abbiamo letto su Tuttosport, vorrebbe avere una risposta sul perché Immobile ed altri abbiamo giocato contro il Torino mentre in Europa erano stati tenuti fuori.

Uscendo dal caso Lazio, troviamo interessanti anche le statistiche fornite dalla UEFA sui test effettuati fra il 5 agosto e il 15 ottobre: 61.859 in totale fra tutte le competizioni internazionali maschili e femminili, con soli 340 positivi, lo 0,55%. Una percentuale bassissima, riferita ad un campione di persone che viaggiano, si allenano, stanno a contatto, si abbracciano, stanno nello stesso spogliatoio. Percentuale bassissima e con positivi quasi tutti asintomatici. In questi giorni su tutti i media stanno dilagando le lamentele di vecchi offesi perché non vogliono essere l’unica classe di età a a stare chiusa in casa, ma i veri negazionisti sono proprio i tifosi del coprifuoco e del lockdown per tutti.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Bologna 2024/25: analisi e pronostici per scommesse vincenti

    Il Bologna sta vivendo una stagione entusiasmante in Serie A, culminata finora con un sorprendente quarto posto in classifica. Guidati da un’ottima organizzazione tattica e da individualità di spicco, i rossoblù hanno saputo bilanciare al meglio la fase difensiva e quella offensiva, rivelandosi una delle squadre più interessanti del campionato. La regolarità nei risultati ha […]

  • preview

    Brian Clough

    The greatest manager England never had: il titolo di questo bel documentario della BBC, intercettato nelle nostre notti da schiavi dell’algoritmo di YouTube, dice tutto su Brian Clough, che oggi avrebbe compiuto 90 anni se non fosse morto nel 2004. Già, perché Clough non ha mai allenato l’Inghilterra nonostante sia stato l’allenatore inglese più vincente […]