Televisione

Stranger Things 4, come Dungeons & Dragons

Stefano Olivari 20/07/2022

article-post

Un capolavoro o una buona idea tirata troppo per le lunghe? A quasi due settimane dalla visione dell’ottavo e nono episodio della quarta stagione di Stranger Things, visti su Netflix saltando a piedi pari le mille storie politicamente corrette, ed in questo senso nemmeno Stranger Things 4 scherza, ancora non sappiamo deciderci ma di istinto siamo più per il capolavoro. I fratelli Duffer sono riusciti a tenere insieme una trama intricatissima e sottostorie incasinate sganciandosi dal treno della nostalgia e generando emozioni nuove: su tutte il momento in cui le forze del male sembrano prevalere, con ognuno dei protagonisti impegnato a combattere su fronti diversi.

13 ore per 9 episodi sono troppe? Non se si hanno buone idee, diversamente sarebbero troppi anche 2 minuti. Le tre sottostorie di Stranger Things 4, di cui abbiamo già scritto, ovviamente si incrociano e preparano il terreno alla quinta ed ultima stagione, che dovrebbe realisticamente essere disponibile per la primavera 2024 ed anche con gli stessi attori, tutti lanciati o rilanciati (da Winona Ryder a Matthew Modine) dalla serie. Sono già stati semi-annunciati spinoff basati sui personaggi più amati, da Undici a Dustin (noi tifiamo in particolare per Max e Will, oltre che per Undici), quindi per quanto riguarda la serie principale si chiuderà con Stranger Things 5 ed è giusto così perché troppi attori sono fuori età.

Una critica secondo noi fondata è che nella marea di citazioni di cultura pop anni Ottanta (siamo arrivati al 1986) ce ne siano troppe comprensibili soltanto a un pubblico statunitense. Non è così per quelle cinematografiche, quasi tutte di opere celeberrime: da Alien a Wargames, da Poltergeist a Nightmare, eccetera, senza contare l’ideologia di Spielberg e le atmosfere alla Stephen King che aleggiano su tutto. Fra quelle musicali, oltre alla sempre fenomenale Running Up That Hill, e alle nostre Tarzan Boy e You spin me round, menzione d’obbligo per Master of Puppets: la canzone dei Metallica, così come quella di Kate Bush, è stata sparata in uno dei momenti più emozionanti di Stranger Things 4, quei momenti in cui si decide se stai di qua o di là (nei casi specifici Max e Eddie).

Abbiamo però notato che tante citazioni e easter egg sono diventate un giochino sterile per nerd e nostalgici, quando invece la trama ha assunto una vita propria rendendo Stranger Things un unico lunghissimo film, o se vogliamo una delle poche serie televisive che sia possibile guardare una seconda volta. Impossibile uscirne, come da una partita di Dungeons & Dragons: chi ha amato questo gioco di ruolo, anche nella sua versione videogioco, non vuole farlo. Perché la squadra che sta insieme per battere un cattivo soprannaturale è un valore in sé, anche senza vittoria.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    The perfect couple

    È un periodo in cui stiamo guardando soltanto fiction con protagonista Nicole Kidman, nel tempo estivo liberato dal calcio e dal down post Wimbledon: al di là delle scommesse, chi se ne frega di Darderi? The perfect couple, The undoing, fra poco Big little lies, senza il coraggio di confessare a noi stessi che l’attrice australiana nostra coetanea, […]

  • preview

    Quelli della notte

    Le celebrazioni di Quelli della notte vanno avanti da quasi 40 anni, da quel 14 giugno 1985 in cui andò in onda l’ultima puntata della trasmissione ideeata e condotta da Renzo Arbore. Anche chi non ne ha mai visto un minuto ne ha sentito parlare così tante volte che anche i più giovani considerano Quelli […]

  • preview

    The White Lotus

    C’è qualcosa di davvero ipnotico in The White Lotus, di cui da poco abbiamo finito di guardare la terza stagione su Sky. Forse il clima sospeso dei resort, forse i posti bellissimi (prima Maui, alle Hawaii, poi Taormina e adesso Ko Samui, in Thailandia), forse i tormenti dei protagonisti dietro al benessere materiale, forse l’orrore […]