Televisione

Le tre storie di Stranger Things 4

Stefano Olivari 15/06/2022

article-post

La quarta stagione di Stranger Things non è ancora finita, l’ottavo e il nono episodio saranno su Netflix soltanto dal primo luglio, ma già i primi sette sono degni di una recensione perché questa serie continua ad essere vivissima e a giocare in più campionati: quello della nostalgia anni Ottanta, quello del teen movie, quello dell’horror-fantasy, quello spielberghiano d’avventura e quello delle citazioni cinematografiche e letterarie, arrivate ad un livello di nerdismo e di crossoverismo quasi insostenibile.

Noi che siamo gente semplice abbiamo però apprezzato il procedere parallelo delle tre macrostorie, che inevitabilmente si incroceranno (già in parte lo hanno fatto). Quella di Undi, che nemmeno l’emigrazione a Los Angeles ha salvato dal suo passato e dai suoi poteri, persi e ritrovati. Quella di Hopper, che si ritrova in un gulag sovietico (siamo nel 1986, quindi in era Gorbaciov, ma pur sempre in URSS), con tanto di creatura del Sottosopra, mentre Joyce e Murray provano a fare di tutto per liberarlo. Quella dei ragazzi rimasti ad Hawkins, Indiana, che cercano la verità sulle nuove uccisioni (eufemismo), anche per discolpare la new entry Eddie, improbabile liceale metallaro interpretato da un attore quasi trentenne (Chicco Lazzaretti, perdonali).

Come abbiamo già scritto, ogni episodio ha la dignità e anche la lunghezza di un film, forse rendendo ostica la visione a chi non è rimasto folgorato da Stranger Things fin dall’inizio ma esaltando i fedeli. Stiamo comunque parlando di un prodotto eccezionale, uno dei pochi per cui la definizione ‘per tutta la famiglia’ non è dispregiativa. Ma cosa accadrà negli ultimi due episodi partoriti dai Duffer Brothers? Intanto dureranno tantissimo: l’ottavo quasi un’ora e mezzo, il nono quasi due ore e mezza. Una vera e propria maratona, che non ci spaventa: a parte guardare Wimbledon e i Mondiali di atletica, cosa abbiamo di meglio da fare in luglio? A livello di trama è probabile che qualcuno dei ‘buoni’ debba morire, da tanti che sono diventati. E poi Nancy si metterà con Steve o rimarrà con Jonathan?

Ma al di là di questo, abbiamo sentito e letto (ne ha scritto anche Aldo Grasso) tante lamentele sulla lunghezza degli episodi, come se ‘finire’ una serie o un film nel più breve tempo possibile fosse un valore, per passare subito ad altro in maniera bulimica (sì, avremmo Winning Time, ma non è che Sky lo cancelli). Non siamo d’accordo, un’ora di Giallini e Mastandrea è una tortura, 15 di Heimat sono vita. E con Stranger Things, pur con tutti gli asterischi del caso, siamo in zona capolavoro.

info@indiscreto.net

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quelli della notte

    Le celebrazioni di Quelli della notte vanno avanti da quasi 40 anni, da quel 14 giugno 1985 in cui andò in onda l’ultima puntata della trasmissione ideeata e condotta da Renzo Arbore. Anche chi non ne ha mai visto un minuto ne ha sentito parlare così tante volte che anche i più giovani considerano Quelli […]

  • preview

    The White Lotus

    C’è qualcosa di davvero ipnotico in The White Lotus, di cui da poco abbiamo finito di guardare la terza stagione su Sky. Forse il clima sospeso dei resort, forse i posti bellissimi (prima Maui, alle Hawaii, poi Taormina e adesso Ko Samui, in Thailandia), forse i tormenti dei protagonisti dietro al benessere materiale, forse l’orrore […]

  • preview

    Le ragazze del GialappaShow

    Siamo fan del GialappaShow, di cui su Indiscreto abbiamo già scritto (ma di cosa non abbiamo già scritto?), e non abbiamo perso nemmeno un minuto delle prime due puntate della quinta edizione, in onda il lunedì su Sky e Tv8: ci piace così tanto che lo guardiamo registrato, senza le distrazioni della prima serata. Con […]