Televisione

Squid Game 2

Stefano Olivari 07/10/2021

article-post

Quando esce Squid Game 2? Mai nella vita avremmo pensato di guardare con devozione una serie televisiva in coreano, sia pure con i sottotitoli in italiano, eppure per Squid Game è avvenuto. La serie da pochi giorni disponibile su Netflix è già stata recensita da Paolo Morati, abbiamo poco da aggiungere se non che il finale aperto ci sta tutto, visto che le nostre vite fuori dallo Squid Game non sono cambiate e che quindi gli sviluppi sono infiniti al di là della riproposizione di personaggi che sono (o sembrano…) morti.

Sarebbe un delitto spoilerare la trama delle nove irresistibili puntate con protagonisti Seong Gi-hun e altre persone stritolate da debiti, scadenze, fallimenti, delusioni ed in generale da una vita senza senso, quindi non lo faremo: però Squid Game ci ha davvero entusiasmato ed è andata al di là di un meccanismo alla Hunger Games.

Non ci stupisce che abbia generato una vera e propria mania, non soltanto in Corea del Sud visto che è la serie non in lingua inglese con il maggior numero di download nel mondo, ed una profonda identificazione anche altrove: del resto i personaggi sono così tanti che trovare qualcuno che ci parli nel profondo non è difficile.

Squid Game 2, quindi. Tutt’altro che sicura la sua produzione, nonostante il successo incredibile. Hwang Dong-hyuk, regista e creatore della serie, in alcune dichiarazioni a Variety è sembrato abbastanza freddo sull’ipotesi di un seguito. Non che sia difficile creare nuovi personaggi, all’interno dello stesso schema, il problema è che ritiene di avere detto tutto. E cioè che la base del capitalismo e di qualsiasi forma di potere è quella di far interiorizzare agli sfruttati o ai governati la bontà o comunque l’accettabilità di certe logiche.

In Squid Game c’è molta violenza, ma è una violenza accettata anche dalle sue vittime e spesso nei vari episodi si vede la conferma di questa accettazione. Del resto tutte le dittature, hard o soft, hanno avuto piazze inneggianti. Ed il fatto che  oggi siano spesso virtuali non le rende meno violente.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quelli della notte

    Le celebrazioni di Quelli della notte vanno avanti da quasi 40 anni, da quel 14 giugno 1985 in cui andò in onda l’ultima puntata della trasmissione ideeata e condotta da Renzo Arbore. Anche chi non ne ha mai visto un minuto ne ha sentito parlare così tante volte che anche i più giovani considerano Quelli […]

  • preview

    The White Lotus

    C’è qualcosa di davvero ipnotico in The White Lotus, di cui da poco abbiamo finito di guardare la terza stagione su Sky. Forse il clima sospeso dei resort, forse i posti bellissimi (prima Maui, alle Hawaii, poi Taormina e adesso Ko Samui, in Thailandia), forse i tormenti dei protagonisti dietro al benessere materiale, forse l’orrore […]

  • preview

    Le ragazze del GialappaShow

    Siamo fan del GialappaShow, di cui su Indiscreto abbiamo già scritto (ma di cosa non abbiamo già scritto?), e non abbiamo perso nemmeno un minuto delle prime due puntate della quinta edizione, in onda il lunedì su Sky e Tv8: ci piace così tanto che lo guardiamo registrato, senza le distrazioni della prima serata. Con […]