Calcio

Speravo de morì prima, un Totti diverso

Stefano Olivari 20/03/2021

article-post

Speravo de morì prima, la fiction sulla vita di Francesco Totti trasmessa da Sky, è da guardare nonostante l’ideologia del santino, tipo Rai 1, sia quasi in ogni inquadratura.  Questa serie, di cui sono state trasmesse le prime due puntate delle sei totali, oltre al santino è però anche un tentativo di rielaborazione della realtà basandosi sull’autobiografia scritta da Paolo Condò per Totti (Un capitano) ma andando molto oltre, con punte alla Sorrentino. Soprattutto con il personaggio di Spalletti, interpretato da uno strepitoso Gianmarco Tognazzi, capace di rendere l’ombrosità e la vena di pazzia di quello che è tuttora un allenatore dell’Inter e che nel mondo tottiano è considerato il cattivo anche se Totti ha dovuto ammettere che nei momenti peggiori Spalletti è stato fra le persone che gli sono state più vicine. Ripagato con una certa freddezza del campione nel momento dell’esonero.

Speravo de morì prima ha tante anime produttive e fra queste c’è Sky, con Sky Sport 24 onnipresente, canale con davvero poco da spartire con le radio che si occupano a tempo pieno di Roma e che nell’evoluzione del rapporto Totti-Spalletti sono state spesso decisive. Centrata la Ilary di Greta Scarano e perfetto il padre Enzo di Giorgio Colangeli, mentre la Guerritore non può ovviamente fare la madre di Totti ed allora fa, benissimo, la Guerritore.

In Speravo de morì prima a deludere è purtroppo proprio Totti, un Pietro Castellitto (figlio di, come da tradizione del cinema romano e di buona parte delle attività italiane) con una sola espressione, che non fa un Totti suo e che nemmeno pratica la scorciatoia dell’imitazione. Visto che ovviamente il Totti bambino lo fa un altro attore, non si capisce come mai quello quarantenne non l’abbia fatto lo stesso Totti, magari avremmo scoperto il nuovo Cantona. Il personaggio è comunque ben scritto, un Totti edulcorato ma non scontato.

Certo è che delle varie operazioni mediatiche tottiane post-ritiro, fra il libro di Condò e il documentario di Alex Infascelli, Mi chiamo Francesco Totti, questa fiction diretta da Luca Ribuoli è la più convincente. Anche perché, fra le altre cose, ha il pregio di avere ritmo e di essere divertente: bellissima la parte in cui Rudi Garcia scopre che a Trigoria Totti ha un vero e proprio ufficio. Chi cerca grandi verità calcistiche in una serie televisiva autorizzata dallo stesso protagonista non le troverà nemmeno nelle prossime quattro puntate, crediamo, ma Speravo de morì prima non è un banale compitino e speriamo apra una strada.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il tifo di Caressa e Bergomi

    Come tutti i vecchi amiamo le cover, il già visto e già sentito, quindi cosa c’è di meglio di una discussione sulle telecronache tifose? Lo spunto arriva chiaramente da Fabio Caressa e Beppe Bergomi, per il modo in cui hanno raccontato Inter-Barcellona 4-3 di ieri e che loro, a mente fredda, hanno spiegato con l’entusiasmo […]

  • preview

    La mancia di Cassano

    Quanto lasciare di mancia ai camerieri del ristorante? Una discussione eterna, con una moderata classe media e agli estremi i gretti provinciali che non lascerebbero 10 centesimi e i cazzuti uomini di mondo del genere ‘A New York si fa così’. L’irresistibile racconto fatto nei giorni scorsi da Antonio Cassano parte proprio da New York […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…