Calcio

Signora mia che orari

Stefano Olivari 09/07/2009

article-post

Il ‘Signora mia, che tempi’, schema giornalistico che paga sempre perché senza essere Arbasino in fondo tutti siamo convinti che il meglio sia già passato, potrebbe adattarsi anche alla serie A sempre più spalmata e con la partita serale in orario Champions in modo da occupare militarmente tutta la serata degli italiani. Ne abbiamo già parlato qualche settimana fa: niente di ufficiale (i bandi per i diritti tivù post 2010 saranno resi pubblici domani), ma una linea chiara. Questa stagione sperimentazione, con l’unica certezza delle 20 e 45 delle partite serali, e dalla prossima anche la grande novità della partita domenicale delle 12 e 30. Non vediamo scandali, al di là del fatto che Fiorentina-Chievo interessi solo ai tifosi della Fiorentina e del Chievo e che in fin dei conti lo spacchettamento abbia senso solo per quelle partite che interessano anche ai non fanatici delle due squadre in campo. Si continueranno a trasmettere tutte le partite, al contrario di quanto avviene in Premier League, non si parla più di tivù di Lega (per la gioia di Mediaset e Sky, diciamo che l’advisor non è stato battagliero: chissà perchè…), non si è diminuita la vaghezza dei criteri di spartizione dei proventi, non si è parlato del possibile aborto della contrattazione collettiva sulla spinta della causa di una sola società (fin da ora scommettiamo sul Napoli) né tantomeno della riduzione delle squadre. Una Lega senza guida è di fatto governata da un direttorio di poteri semi-forti, condizionati (alcuni in maniera diretta, come il Milan) da aziende televisive che ormai rappresentano quasi il 70% del fatturato aggregato delle società. La partita di mezzogiorno, fra l’altro buona per agganciare l’Asia, è quindi l’ultimo dei problemi anche se ci diranno che quando entravamo allo stadio tre ore prima, per un posto non numerato, aspettando il fischio d’inizio alle 14 e 30 e guardando uno spettacolo di livello inferiore (togliete agli anni Settanta Juventus e Torino) era tutto più bello.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Il tifo di Caressa e Bergomi

    Come tutti i vecchi amiamo le cover, il già visto e già sentito, quindi cosa c’è di meglio di una discussione sulle telecronache tifose? Lo spunto arriva chiaramente da Fabio Caressa e Beppe Bergomi, per il modo in cui hanno raccontato Inter-Barcellona 4-3 di ieri e che loro, a mente fredda, hanno spiegato con l’entusiasmo […]

  • preview

    La mancia di Cassano

    Quanto lasciare di mancia ai camerieri del ristorante? Una discussione eterna, con una moderata classe media e agli estremi i gretti provinciali che non lascerebbero 10 centesimi e i cazzuti uomini di mondo del genere ‘A New York si fa così’. L’irresistibile racconto fatto nei giorni scorsi da Antonio Cassano parte proprio da New York […]