Arte

Selfie con la Gioconda

Paolo Morati 13/11/2023

article-post

Qual è il quadro più famoso al mondo? Non vorremmo sembrare troppo nazionalisti ma La Gioconda di Leonardo da Vinci potrebbe tranquillamente ambire a questo titolo. Il dipinto a olio con sulle spalle più di 500 anni è esposto al Museo del Louvre di Parigi, così come tantissime opere non francesi (la maggior parte?), e proprio in occasione di una recente nostra recente visita al Louvre ci siamo posti questa domanda. Perché tra le migliaia di opere ivi custodite La Gioconda era l’unica ad avere un pubblico da vera star? Domanda proprio sul riscontro di pubblico, senza entrare nel merito artistico dell’opera.

Davanti a noi un centinaio di persone stava in fila orizzontale in attesa di arrivare a tu per tu (si fa per dire) con l’iconico quadro per vederlo da vicino, ma non solo. Diversi erano coloro – tra uomini, donne e ragazzi di ogni età – impegnati in un difficile gioco di equilibri per scattarsi dei selfie con sullo sfondo lo sguardo sornione (o di compatimento?) della Monna Lisa, mentre la folla pressava. E tutto ciò proprio mentre nell’era in cui tutti possono essere famosi per 15 minuti (cit.) l’oggetto del desiderio mostrava cosa significa veramente essere immortali. 

Ecco che mentre una risposta certa alla nostra domanda non può essere data, abbiamo constatato l’ulteriore passo compiuto dalla moda dei selfie con i personaggi famosi. Per sentirsi(ci) importanti oltre la realtà, brillando di luce non propria. Per finire, di fronte alla Gioconda abbiamo avuto veramente la strana sensazione di essere osservati da più punti per quello che è uno dei grandi misteri di questa celebre opera, tanto che ripassando una seconda volta davanti alla sua sala e girandoci di sfuggita ci è sembrato che ci stesse effettivamente guardando anche da lontano… realtà o suggestione?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    80 anni di Amanda Lear

    Quanti anni ha Amanda Lear? Una volta i giornali italiani, meno politicamente corretti, facevano un’altra domanda. A noi Amanda Lear fa subito venire in mente For Your Pleasure. Per il tuo piacere. È il 1973 quando i Roxy Music danno alle stampe l’album così intitolato e che vede in copertina proprio Amanda Lear nel suo primo […]

  • preview

    Milano Design Week 2019, la notte del Leonardo Horse Project

    Leonardo all’Ippodromo di San Siro? Tutti i frequentatori dello storico impianto non saranno sorpresi dall’evento in programma durante la Milano Design Week 2019. In occasione dei cinquecento anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, la statua bronzea del Cavallo di Leonardo custodita all’Ippodromo Snai San Siro è infatti protagonista di un progetto di valorizzazione. Il […]

  • preview

    Musei gratis?

    Raramente una dichiarazione politica come quella di Alberto Bonisoli ha raccolto reazioni negative intorno al 90% da parte della classe verbale, con il paese reale quasi del tutto indifferente e spossato per il grande caldo (in agosto fa caldo). Dicendo addio all’ingresso gratuito nei musei pubblici la prima domenica del mese, con facoltà dei singoli […]