logo

Arte

Musei gratis?

Indiscreto 02/08/2018

article-post

Raramente una dichiarazione politica come quella di Alberto Bonisoli ha raccolto reazioni negative intorno al 90% da parte della classe verbale, con il paese reale quasi del tutto indifferente e spossato per il grande caldo (in agosto fa caldo). Dicendo addio all’ingresso gratuito nei musei pubblici la prima domenica del mese, con facoltà dei singoli direttori di mantenere la gratuità voluta dal predecessore di Bonisoli ai Beni Culturali, cioè Franceschini, il ministro pentastellato non pensava di sistemare il bilancio ma ha prima di tutto voluto guadagnarsi un titolo e poi semplicemente voluto stabilire un principio, cioè che i musei hanno dei costi.

Banalmente guardiani, curatori, impiegati, restauratori. Meno banalmente spese per promuoversi e stare al passo con i tempi, anche dal punto di vista degli acquisti e della catalogazione. Se questi costi non sono pagati dai biglietti d’ingresso (e attualmente lo sono solo in minima parte, domeniche o non domeniche) saranno ovviamente pagati dalla fiscalità generale, il che dal punto di vista degli italiani è la stessa cosa ma dal punto di vista della giustizia no: perché noi dobbiamo pagare DAZN per Sassuolo-Inter, che nel 2018 non ha meno importanza culturale di un allievo di Giorgione nel Cinquecento, e al tempo stesso pagare il biglietto per la mostra su Giorgione a chi magari ci va per noia? Non è un discorso astratto, perché secondo l’Istat nel 2016 il 54,6% dei musei e siti archeologici italiani non prevedeva la vendita di biglietti al botteghino. In altri termini, chi stabilisce cosa è cultura e cosa no?

Ci rendiamo però conto di essere in minoranza, perché la gente che paga senza battere ciglio 15 euro per una pizza (o 9,99 al mese per DAZN) storce il naso ai 7 euro di biglietto per una mostra, quindi il ‘Di qua o di là’ è abbastanza onesto e di principio: musei gratis o a pagamento? Fingiamo di prendere per buona la concezione polverosa di cultura che hanno i giornalisti provenienti dal liceo classico, come se fra mille anni per capire i nostri tempi non sarà più utile Call of Duty rispetto a un qualsiasi dipinto contemporaneo. Risposte totalmente ininfluenti, perché non crediamo saranno molti i direttori di musei che vorranno sfidare l’impopolarità. Musei gratis o no?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Selfie con la Gioconda

    Qual è il quadro più famoso al mondo? Non vorremmo sembrare troppo nazionalisti ma La Gioconda di Leonardo da Vinci potrebbe tranquillamente ambire a questo titolo. Il dipinto a olio con sulle spalle più di 500 anni è esposto al Museo del Louvre di Parigi, così come tantissime opere non francesi (la maggior parte?), e […]

  • preview

    80 anni di Amanda Lear

    Quanti anni ha Amanda Lear? Una volta i giornali italiani, meno politicamente corretti, facevano un’altra domanda. A noi Amanda Lear fa subito venire in mente For Your Pleasure. Per il tuo piacere. È il 1973 quando i Roxy Music danno alle stampe l’album così intitolato e che vede in copertina proprio Amanda Lear nel suo primo […]

  • preview

    Milano Design Week 2019, la notte del Leonardo Horse Project

    Leonardo all’Ippodromo di San Siro? Tutti i frequentatori dello storico impianto non saranno sorpresi dall’evento in programma durante la Milano Design Week 2019. In occasione dei cinquecento anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, la statua bronzea del Cavallo di Leonardo custodita all’Ippodromo Snai San Siro è infatti protagonista di un progetto di valorizzazione. Il […]