Musica

80 anni di Amanda Lear

Indiscreto 18/11/2019

article-post

Quanti anni ha Amanda Lear? Una volta i giornali italiani, meno politicamente corretti, facevano un’altra domanda. A noi Amanda Lear fa subito venire in mente For Your Pleasure. Per il tuo piacere. È il 1973 quando i Roxy Music danno alle stampe l’album così intitolato e che vede in copertina proprio Amanda Lear nel suo primo vero passo nel mondo della musica, seppure ancora come icona e su una immagine che farà storia.

Quattro anni dopo esce I Am a Photograph, primo album di un personaggio, già modella, “musa” di Dalì e amica dei nomi più importanti del rock (dai Rolling Stones a David Bowie), capace di caratterizzare – a partire dal singolo Tomorrow – episodi decisivi della disco music dell’epoca.

Divisiva nei temi e negli atteggiamenti, Amanda Lear è stata (ed è tuttora) un personaggio che si reinventa continuamente, giocando con professionalità su più ruoli, modella e presentatrice, cantante e pittrice, attrice. Voce profonda, testi scritti di suo pugno, aspetto affilato e lontano dai canoni del passato, per l’artista nata a Hong Kong il 18 novembre del 1939 (così recitano alcune biografie, ma in realtà non c’è certezza né sul luogo né sulla data) si sono spalancate le porte del mondo dello spettacolo grazie a un’intelligenza rara nel proporre un’ambiguità evidente ma mai volgare.

For Your PleasureIntelligente, Amanda Lear, anche nel saper scegliere i momenti giusti per cambiare veste, sempre con la giusta dose di ironia (di culto la sua affermazione “La boutique è chiusa. Il prossimo uomo che mi vedrà nuda sarà il medico legale sul tavolo dell’obitorio”) quella consapevolezza che evita il ridicolo. Un po’ come i lettori di Indiscreto, almeno fino a domani, o meglio a “tomorrow”.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]

  • preview

    We are the world

    Esattamente 40 anni fa, il 7 marzo 1985, usciva We are the world, la canzone che il supergruppo USA for Africa aveva inciso per fare beneficenza all’Etiopia e non solo all’Etiopia ma soprattutto per dare una risposta americana alla britannica Do they know it’s Christmas? Su queste due canzoni parole definitive sono state spese da Bob […]