Calcio

Pietà per Maradona dirigente

Stefano Olivari 19/01/2017

article-post

Diego Maradona è in uno stato penoso. Ha poco più di 56 anni ma ne dimostra almeno 20 di più, pericolosamente simile al suo sosia che genialmente Sorrentino fa comparire in Youth. Questi giorni in giro per l’Italia, in tuta sformata fra il teatro a Napoli, la Hall of Fame a Firenze, interviste televisive e varie altre cose, ci hanno mostrato una persona che che è l’ombra del suo mito, che parla per frasi smozzicate e incomprensibili pronunciate con la bocca impastata, compiace la platea (mentre il vero Maradona sapeva andare contro il mondo), cerca di essere in qualche modo ‘condiviso’ attaccando gente senza potere (bella forza prendersela con Platini adesso) e purtroppo mette in piazza il suo privato credendo, malissimo consigliato, di uscirne bene come uomo. A suggellare il tutto la sua pace con Infantino, fino a qualche mese fa considerato un grigio burocrate (fra l’altro creatura di Platini) e adesso nuovo genio del calcio, al punto che Maradona ha esaltato anche il Mondiale a 48 squadre, e quella con Ferlaino da lui sempre ritenuto all’origine dei suoi guai con il fisco (materia discutibile, quella dei diritti di immagine, visto che per analoghi contratti Careca e Alemão l’hanno passata liscia). Insomma, è messo così male che De Laurentiis, mai stato un suo simpatizzante, gli ha fatto una vaghissima promessa di nominarlo ambasciatore del Napoli nel mondo, carica che significa zero (come del resto la sua attuale in Dubai), quando avrà risolto i suoi problemi con il fisco italiano. La realtà è sempre la stessa: i grandissimi del calcio sono ingombranti, nessun dirigente li vuole davvero intorno e meno che mai chi guida la squadra a cui questi fuoriclasse hanno dato tanto. Perché tutti noi siamo portati a rifugiarci nel mito e in generale nel passato, soprattutto quando il passato c’è stato veramente: quando in Italia la squadra la dodicesima squadra della serie A (piazzamento del Napoli 1983-84) strappava al Barcellona e al resto del mondo il miglior calciatore di tutti i tempi. Come se oggi il Chievo prendesse Cristiano Ronaldo. Onorando il Maradona di oggi onoriamo soprattutto quel calcio e quella Italia, l’importante è esserne consapevoli.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Juric non mangia il panettone

    La prima sosta della Serie A per gli impegni della Nazionale, con il mercato oltretutto finito, ci manda in crisi di astinenza, roba da discutere del futuro di Ten Hag (di peggio c’è solo il crack, magari con le pipe fornite dal Comune di Bologna) ma è anche il momento ideale per tirare le prime […]

  • preview

    Cremonese in testa, Pisa e Verona in B

    La Serie A 2025/26 è iniziata con un colpo di scena: la Cremonese di Davide Nicola si trova in vetta alla classifica a punteggio pieno dopo sole due giornate, un exploit che ha sorpreso tifosi e addetti ai lavori. I bookmaker stanno rivedendo le loro previsioni, con la quota per una possibile retrocessione dei grigiorossi […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…