Calcio

Perché Romagnoli è diverso da Totti

Stefano Olivari 12/08/2015

article-post

Come può Alessio Romagnoli, cresciuto nelle giovanili della Roma pur essendosi affermato nella Sampdoria, avere preferito un Milan in ricostruzione ad una Roma che sulla carta è da scudetto? Dal punto di vista del Milan e di Mihajlovic un grandissimo colpo, perché i 25 milioni di euro in realtà sono spalmati su cinque anni e con 5 milioni all’anno si paga il lordo dell’ingaggio di un mezzo giocatore, di quelli che infestano le rose dei grandi club (anche quello rossonero) in omaggio a certe scuderie di procuratori. Dal punto di vista della Roma molto meno, al di là del fatto che Garcia non ne fosse innamorato (certo non ha chiesto di venderlo, addirittura con lui da diciannovenne due stagioni fa giocò undici volte), ma la scelta, ci viene da dire l’azzardo, di Sabatini è stata quella di puntare tutto sulla conferma del centrocampo e sul rinnovo dell’attacco, sperando che in difesa Manolas e Castan non si facciano male (Holebas e Astori non ci sono più), continuando a sacrificare Florenzi sulla destra e vendendo al popolo mediatico che Lucas Digne viene dal Paris Saint-Germain (sì, ma per metà delle ultime due stagioni ha fatto panchina). Una scelta strana anche dal punto di vista del marketing di Pallotta, perché quando dalla tiritera sull’identità del Barcellona si passa ai fatti poi si trattano i talenti di casa allo stesso modo in cui si trattano calciatori di qualsiasi parte del mondo. Continua sul Guerin Sportivo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Il tifo di Caressa e Bergomi

    Come tutti i vecchi amiamo le cover, il già visto e già sentito, quindi cosa c’è di meglio di una discussione sulle telecronache tifose? Lo spunto arriva chiaramente da Fabio Caressa e Beppe Bergomi, per il modo in cui hanno raccontato Inter-Barcellona 4-3 di ieri e che loro, a mente fredda, hanno spiegato con l’entusiasmo […]

  • preview

    La mancia di Cassano

    Quanto lasciare di mancia ai camerieri del ristorante? Una discussione eterna, con una moderata classe media e agli estremi i gretti provinciali che non lascerebbero 10 centesimi e i cazzuti uomini di mondo del genere ‘A New York si fa così’. L’irresistibile racconto fatto nei giorni scorsi da Antonio Cassano parte proprio da New York […]