Attualità

Parenti e affini

Indiscreto 03/05/2020

article-post

Da domani, lunedì 4 maggio, ci si potrà spostare all’interno della regione di residenza per fare visita agli ormai leggendari ‘congiunti’. Una lista che secondo l’ultima interpretazione fornita dal Governo è diventata quasi infinita: marito e moglie, partner di unioni civili, conviventi, persone legate da uno stabile legame affettivo, parenti finto al sesto grado e affini fino al quarto. Ma chi sono parenti e affini? E come si calcola il loro grado?

La differenza fra parenti e affini è molto semplice. Nostro parente è chi discende dal nostro stesso stipite, cioè dalla stessa persona o dalle stesse persone. Quindi genitori, nonni, bisnonni, trisnonni, eccetera. La parentela può essere in linea retta (quindi i nostri genitori, nonni, bisnonni) e collaterale (fratelli, cugini, zii, nipoti). Gli affini sono invece i parenti di nostra moglie o nostro marito, quindi tutti quelli che discendono da suoi genitori, nonni e così via. Il caso più ovvio è quello di fratelli e sorelle (parenti) che si trasformano in cognati (affini), ma ce ne sono tanti altri.

E il grado? Calcolo semplice per i parenti in linea retta: il rapporto fra padre e figlio è di primo grado, quello fra nonno e nipote di secondo e così via. Meno intuitivo ma comunque semplice il calcolo per i parenti in via collaterale: la regola è che si risale allo stipite comune e poi si scende. In altre parole, nostra sorella ci è parente di secondo grado, mentre nostra madre lo è di primo. E nostra cugina, figlia del fratello della mamma (nostro zio, insomma)? Lo stipite comune è uno dei nonni: due gradi ascendenti per arrivare a loro e due discendenti per arrivare alla cugina, che quindi è nostra parente di quarto grado. Per gli affini si ragiona allo stesso modo, visto che in un certo senso facciamo nostri i gradi di parentela del coniuge. Suo padre è nostro affine di primo grado, suo cugino affine di quarto grado.

Tornando all’attualità del governo Conte, il limite del sesto grado di parentela vuole dire che potremo fare visita a una persona con cui abbiamo una bisnonna in comune (tre gradi a salire e tre a scendere) oppure ai cugini di nostra moglie. Assurdo che queste persone, che magari non abbiamo mai visto una volta nella vita, valgano più dei nostri amici, a meno che il senso della regola sia che non esista più alcuna regola, demandando tutto al buon senso e alla paurosità degli italiani.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]