Attualità

Parenti e affini

Indiscreto 03/05/2020

article-post

Da domani, lunedì 4 maggio, ci si potrà spostare all’interno della regione di residenza per fare visita agli ormai leggendari ‘congiunti’. Una lista che secondo l’ultima interpretazione fornita dal Governo è diventata quasi infinita: marito e moglie, partner di unioni civili, conviventi, persone legate da uno stabile legame affettivo, parenti finto al sesto grado e affini fino al quarto. Ma chi sono parenti e affini? E come si calcola il loro grado?

La differenza fra parenti e affini è molto semplice. Nostro parente è chi discende dal nostro stesso stipite, cioè dalla stessa persona o dalle stesse persone. Quindi genitori, nonni, bisnonni, trisnonni, eccetera. La parentela può essere in linea retta (quindi i nostri genitori, nonni, bisnonni) e collaterale (fratelli, cugini, zii, nipoti). Gli affini sono invece i parenti di nostra moglie o nostro marito, quindi tutti quelli che discendono da suoi genitori, nonni e così via. Il caso più ovvio è quello di fratelli e sorelle (parenti) che si trasformano in cognati (affini), ma ce ne sono tanti altri.

E il grado? Calcolo semplice per i parenti in linea retta: il rapporto fra padre e figlio è di primo grado, quello fra nonno e nipote di secondo e così via. Meno intuitivo ma comunque semplice il calcolo per i parenti in via collaterale: la regola è che si risale allo stipite comune e poi si scende. In altre parole, nostra sorella ci è parente di secondo grado, mentre nostra madre lo è di primo. E nostra cugina, figlia del fratello della mamma (nostro zio, insomma)? Lo stipite comune è uno dei nonni: due gradi ascendenti per arrivare a loro e due discendenti per arrivare alla cugina, che quindi è nostra parente di quarto grado. Per gli affini si ragiona allo stesso modo, visto che in un certo senso facciamo nostri i gradi di parentela del coniuge. Suo padre è nostro affine di primo grado, suo cugino affine di quarto grado.

Tornando all’attualità del governo Conte, il limite del sesto grado di parentela vuole dire che potremo fare visita a una persona con cui abbiamo una bisnonna in comune (tre gradi a salire e tre a scendere) oppure ai cugini di nostra moglie. Assurdo che queste persone, che magari non abbiamo mai visto una volta nella vita, valgano più dei nostri amici, a meno che il senso della regola sia che non esista più alcuna regola, demandando tutto al buon senso e alla paurosità degli italiani.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]

  • preview

    Cosa ne sarà di noi

    Come cambierà Indiscreto? Il mondo può fare a meno della risposta, ma noi no vista la passione, il lavoro e la vita che che ci abbiamo messo negli ultimi 25 anni. Risposta prematura, perché la migrazione richiede tempo e non la sta facendo un’intelligenza artificiale ma una indecisione naturale, valutando ogni singolo articolo: fra quelli […]

  • preview

    Il Muro di Garlasco

    È impossibile non parlare di Garlasco visto che chiunque di noi ha un’opinione sulla riapertura delle indagini riguardanti l’omicidio di Chiara Poggi, che hanno riportato al centro dell’attenzione, oltre che Alberto Stasi (all’ultimo conteggio il colpevole), anche le gemelle Cappa (una delle due legge Indiscreto: davvero, non è una concessione alla mitomania), il fratello di […]