Calcio

Pagando Beckham

Stefano Olivari 26/10/2021

article-post

David Beckham è diventato un traditore dell’Occidente e dei valori liberali della stessa Inghilterra, diventando testimonial dell’orrido Mondiale di Qatar 2022? La nostra risposta è sì, ma molto, molto meno di chi tifa in maniera acritica per squadre veicolo del soft power dei paesi arabi, come Manchester City, Newcastle e Paris Saint-Germain, che hanno comprato così tante persone, a qualsiasi livello, da non doversi nemmeno inventare un finto imprenditore a fare da schermo.

Beckham ha comunque dimostrato che a volte nemmeno i ricchi sanno dire di no ai soldi, in questo caso 18 milioni di euro l’anno per 10 anni per promuovere l’immagine di un paese come il Qatar, attivissimo nello sportwashing e desideroso di legare la sua immagine a personaggi positivi e rispettati in tutto il mondo, come appunto l’ex stella del Manchester United.

La considerazione coverizzata è sempre la stessa: l’Inghilterra, almeno l’Inghilterra di adesso (godiamocela, perché le tendenze attuali indicano che nel 2050 il 40% della popolazione sarà di fede musulmana) non vorrebbe mai avere come suo testimonial un ex campione qatariota, mentre all’opposto questi paesi hanno un disperato bisogno di simboli, per non dire trofei, occidentali da esibire.

Dal nostro bar della periferia Ovest ci dicono che loro non rifiuterebbero nemmeno 18 euro da Messina Denaro, figurarsi 18 milioni dagli organizzatori del Mondiale. Ma quelli sono subumani, che passano dall’acquisto di un gratta e vinci ad un litigio per il fallo di Dumfries, dall’abbonamento pirata a DAZN ad un certificato di malattia fasullo, dal pranzo della domenica con i suoceri alla frequentazione di trans. Non possono insomma scegliere. Ma Beckham e tante altre persone ancora sì.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il tifo di Caressa e Bergomi

    Come tutti i vecchi amiamo le cover, il già visto e già sentito, quindi cosa c’è di meglio di una discussione sulle telecronache tifose? Lo spunto arriva chiaramente da Fabio Caressa e Beppe Bergomi, per il modo in cui hanno raccontato Inter-Barcellona 4-3 di ieri e che loro, a mente fredda, hanno spiegato con l’entusiasmo […]

  • preview

    La mancia di Cassano

    Quanto lasciare di mancia ai camerieri del ristorante? Una discussione eterna, con una moderata classe media e agli estremi i gretti provinciali che non lascerebbero 10 centesimi e i cazzuti uomini di mondo del genere ‘A New York si fa così’. L’irresistibile racconto fatto nei giorni scorsi da Antonio Cassano parte proprio da New York […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…