Calcio

Milan, Berlusconi e la trasparenza di serie Bee

Stefano Olivari 03/08/2015

article-post

Nessuno, tranne Silvio Berlusconi e pochi altri, sa davvero chi ci sia dietro a Bee Taechaubol. Per questo troviamo incredibile, anche senza tirare in ballo la solita Inghilterra che prova almeno a stoppare i Cellino di turno (poi l’ex presidente del Cagliari è comunque riuscito a gestire il Leeds a pieno titolo), che nessun dirigente del calcio italiano e meno che mai il presidente della Lega Maurizio Beretta si sia fatto una domanda sulla provenienza dei capitali di Bee. Andrea Agnelli ha fatto una fondata battuta sull’assurdità del prezzo, quasi 500 milioni di euro per il 48% di una società che fuori dall’Europa viene valutata il triplo della Juventus finalista di Champions League, con meno debiti, più tifosi e lo stadio di proprietà, ma per il resto un silenzio assordante da Tavecchio in giù. Il Thai Prime Fund gestito da Bee è il veicolo che formalmente fra due mesi, se tutto andrà bene (o male…) diventerà azionista di minoranza del Milan, e di questo fondo si sa chi siano le banche garanti (in primo luogo la China Citic Bank, che di fatto è dello stato cinese) ma non di chi siano in ultima analisi i capitali. Sorvolando sul dettaglio, giusto un dettaglio, che a sorpresa non sono state previste penali nel caso che a settembre tutto andasse a monte. Continua sul Guerin Sportivo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Il tifo di Caressa e Bergomi

    Come tutti i vecchi amiamo le cover, il già visto e già sentito, quindi cosa c’è di meglio di una discussione sulle telecronache tifose? Lo spunto arriva chiaramente da Fabio Caressa e Beppe Bergomi, per il modo in cui hanno raccontato Inter-Barcellona 4-3 di ieri e che loro, a mente fredda, hanno spiegato con l’entusiasmo […]

  • preview

    La mancia di Cassano

    Quanto lasciare di mancia ai camerieri del ristorante? Una discussione eterna, con una moderata classe media e agli estremi i gretti provinciali che non lascerebbero 10 centesimi e i cazzuti uomini di mondo del genere ‘A New York si fa così’. L’irresistibile racconto fatto nei giorni scorsi da Antonio Cassano parte proprio da New York […]