Calcio

L’Inter può finire come lo Jiangsu?

Indiscreto 01/03/2021

article-post

L’Inter può finire come lo Jiangsu Suning, cancellato dalla sera alla mattina a pochi mesi dal titolo vinto e dopo anni di mega-investimenti, molti dei quali con la giusta percentuale nelle tasche di Kia Joorabchian, e stipendi pesantissimi? Da Ramires a Miranda, da Capello a Eder… La risposta è no, perché per fortuna non siamo in Cina e perché lo Jiangsu non interessa a nessuno, mentre un club italiano qualificato per la Champions League può sempre essere almeno svenduto.

Certo è che il controllo sociale già è difficile con proprietà italiane (si pensi ai fallimenti di Napoli, Lazio, Torino, Fiorentina, eccetera), figurarsi con quelle straniere. La riforma da fare in Serie A sarebbe quella sull’azionariato alla tedesca, altro che la media company. Va detto che chiunque sia il proprietario dell’Inter l’anno prossimo si troverà servita una squadra sempre da scudetto e da ottavi facili di Champions e un gruppo dirigenti-allenatori abbastanza coeso, a patto di pagare gli stipendi, i fornitori (capitolo finora non aperto) e tutti gli altri buchi lasciati dagli Zhang mentre i loro tristi addetti stampa mascherati da giornalisti (in questo senso il modello Juventus è stato raggiunto) ci spiegavano la bellezza dei naming rights e del nuovo logo.

Il giudizio definitivo sull’era Zhang all’Inter non dipenderà dall’eventuale scudetto, ma dal modo in cui usciranno di scena. Se cioè lasciando macerie e mezza squadra da vendere oppure no. In questo quadro in parte inatteso si riaprono le possibilità per Antonio Conte di rispettare l’ultimo anno di contratto prima di aspettare il metaforico cadavere di Mancini per il ritorno sulla panchina dell’Italia. Una proprietà ancora più invisibile di questa, come un fondo di investimento inglese, renderebbe di fatto lui e Marotta i veri padroni dell’Inter.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il tifo di Caressa e Bergomi

    Come tutti i vecchi amiamo le cover, il già visto e già sentito, quindi cosa c’è di meglio di una discussione sulle telecronache tifose? Lo spunto arriva chiaramente da Fabio Caressa e Beppe Bergomi, per il modo in cui hanno raccontato Inter-Barcellona 4-3 di ieri e che loro, a mente fredda, hanno spiegato con l’entusiasmo […]

  • preview

    La mancia di Cassano

    Quanto lasciare di mancia ai camerieri del ristorante? Una discussione eterna, con una moderata classe media e agli estremi i gretti provinciali che non lascerebbero 10 centesimi e i cazzuti uomini di mondo del genere ‘A New York si fa così’. L’irresistibile racconto fatto nei giorni scorsi da Antonio Cassano parte proprio da New York […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…