Calcio

Le scommesse di DAZN

Indiscreto 25/08/2018

article-post

L’entrata di DAZN nel nostro mercato televisivo sta un po’ cambiando l’atteggiamento degli appassionati di calcio in Italia: da una parte i tossici già dotati di abbonamento DAZN, con sincronizzazione di tutti i dispositivi, dall’altra i nostalgici del piccolo mondo antico che ipotizzano (e Gramellini lo ha anche scritto) di tornare alla radio. Noi facciamo parte del primo partito, pur rendendoci conto del fatto che la Lega Calcio abbia salvato i suoi introiti nazionali sulla pelle dei telespettatori. Ma il nostro folle palinsesto fra Eibar, Tolosa e Spal non ci ha impedito di apprezzare un articolo del Fatto Quotidiano in cui Carlo Tecce e Lorenzo Vendemiale raccontano chi e cosa stia dietro a DAZN.

Che come tutti sanno è di proprietà del gruppo Perform, base in Inghilterra ma proprietà russa: Leonard Blavatnik (di nascita ucraina, ma ora cittadino statunitense e residente in Inghilterra) non è esattamente l’oligarca tipo (trasferitosi negli Stati Uniti da giovane, era già ricco molto prima delle privatizzazioni di Eltsin) ma non è in ogni caso lontano da quel mondo. La cosa che non sapevamo è che gran parte degli incassi di Perform, a livello internazionale, non derivi dagli abbonati alle partite ma da servizi informativi a varie aziende e in particolare ai bookmaker. Nell’articolo c’è scritto che queste informazioni servono ad aggiustare le quote in tempo reale, anche se dobbiamo dire che in gran parte le quote, più o meno live, vengono definite da algoritmi in funzione delle diverse situazioni di punteggio e soprattutto della distribuzione delle giocate.

Di sicuro al momento non sono gli abbonati alle partite il business principale, e a maggior ragione in un paese come il nostro, dove le connessioni veloci non sono la maggioranza, il punto di pareggio sembra lontanissimo. Dove vuole arrivare allora Blavatnik, certo uno che non butta via i propri soldi (è proprietario della Warner e azionista di Spotify, ma la sua fortuna nasce dal petrolchimico) e che proprio per questo è il più ricco fra i residenti nel Regno Unito? Non lo sappiamo, ma certo è che i 193 milioni all’anno di Perform hanno salvato i club di serie A e la stessa Sky, che non avrebbe potuto in ogni caso comprare tutto. I favori possono sempre essere restituiti su altri tavoli. Poi a noi popolo bue importa soltanto che Napoli-Milan si veda bene.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I giornalisti-tifosi di Sky

    Il calcio e il giornalismo sportivo non sono cose serie, quindi può capitare che due stagisti sfortunati paghino le colpe di centinaia di giornalisti-tifosi, anche della stessa Inter, in certi casi diventati famosi più per il loro tifo che per il loro giornalismo. I fatti sono noti, dall’esultanza dietro le quinte (credevano loro) al gol […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Spalletti o Mancini?

    Spalletti o Mancini? Il nostro Di qua o di là riguarda ovviamente il nome del prossimo allenatore della Juventus, dopo l’esonero non imprevedibile di Igor Tudor, al di là delle sue colpe (comunque tante). Non ci riferiamo al traghettatore, Brambilla o uno di maggiore nome, che gestirà la squadra da qui alla fine della stagione, […]