Editori per caso

Incatenati alla distribuzione

Stefano Olivari 16/07/2009

article-post

Abbiamo ricevuto proprio pochi minuti fa la pubblicità del sito della Rizzoli per la vendita diretta con il 25% di sconto di vari libri, fra cui l’interessante ma furbetto (come il protagonista) ‘Preferisco la Coppa’, scritto da Alessandro Alciato per conto di Carlo Ancelotti. Non abbiamo ovviamente affari in corso con la Rizzoli, l’unico libro che ci interessa vendere è il nostro (http://www.laltramilano.com/ se morite dalla voglia di sapere di cosa si tratta), però ricompreremo il libro ancelottiano per un regalo. Ma quello che ci interessa sottolineare è lo sconto, che è notevole ma che per l’editore è sempre un vantaggio. Per due motivi, noti a molti ma non a chi crede che gli esseri umani siano buoni: 1) Prende i soldi subito e da un privato sicuramente solvibile, in un mondo di farabutti che pagano a 90 giorni (da intendersi 115, l’ultimo trucchetto è questo) fine mese data fattura non è una cosa da poco; 2) Lascia al suo destino l’ottocentesco circuito librario, che si mangia oltre il 60% del prezzo di copertina (30% al distributore e 30% alla libreria, grosso modo). Viva la vendita diretta, come ci ha insegnato quel noto giornalista televisivo che vendeva personalmente i suoi libri (o qualcosa di simile) vicino alle casse del Carrefour insieme all’editore-truffatore.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Donne da eBook

    A forza di leggere classifiche 2016 riguardanti qualsiasi cosa abbiamo gli occhi pallati, ma da editori di successo quali siamo non poteva sfuggirci quella di Kobo  relativa alle abitudini di lettura degli italiani nell’anno che sta per terminare fra un Disco Samba e una critica ad Allegri. Stando alle statistiche di vendita legate a questo […]

  • preview

    Facebook Instant Articles, la nostra salvezza

    Gli Instant Articles di Facebook forse, e sottolineiamo forse, salveranno il giornalismo. Di più: potrebbero addirittura introdurlo in tutti quei paesi, come il nostro, dove finora è stato possibile soltanto alle dipendenze di un padrone svincolato dal mercato perché il giornale gli serviva per difendere altri suoi interessi. Più concretamente gli Instant Articles forse salveranno […]

  • preview

    WhatsApp sul computer, ma non ci arrendiamo

    Siamo le uniche persone che conosciamo a non essere iscritte a WhatsApp, pur non frequentando eremiti (se no che eremiti sarebbero?) o poeti maledetti. Non per snobismo anti-tecnologico, siamo anzi come entusiasmo ‘nuovista’ al livello dell’indimenticato nonno multimediale di Mai Dire Gol, ma soltanto per non offrire a vaghi conoscenti, gente magari incrociata in qualche […]