Calcio

Il teorema di Cramer

Stefano Olivari 21/07/2009

article-post

di Stefano Olivari

Rispondendo in ritardo ad una curiosità di Dag Nasty, partita da una vecchia puntata di ‘Arrivano i Superboys’, parliamo di un argomento che farà schizzare verso l’alto le pagine viste: la medaglia di bronzo del Giappone calcistico all’Olimpiade 1968. Shingo Tamai e compagni sono quindi il pretesto per ricordare la figura di Dettmar Cramer, l’allenatore tedesco che guidò la nazionale olimpica nipponica a Tokyo 1964 e ne fu poi direttore tecnico in Messico ponendo le basi di una passione che poi si sarebbe sviluppata seguendo vie e miti più brasiliani (non solo Roberto Sedinho) che tedeschi. Ovviamente i più lo ricordano come tecnico del Bayern Monaco della seconda e terza Coppa Campioni consecutiva (a stagione 1974-75 iniziata prese il posto di Udo Lattek giubilato di fatto da Beckenbauer, un Lattek che pochi mesi dopo avrebbe iniziato la sua strepitosa era al Borussia Moenchengladbach), ma il suo periodo giapponese merita di essere citato. Cramer, classe 1925, nasce come modesto giocatore a Dortmund e Wiesbaden, prima di entrare a soli 24 anni nei ranghi della federazione. Fino al 1963 ‘Napoleone’ (così chiamato per l’1,60 o giù di lì di statura e per i modi autoritari) lavora per nazionali giovanili e rappresentative regionali, poi accetta una rivoluzionaria (per l’epoca) proposta della ZDF: fare la seconda voce nelle telecronache. L’esperimento va così così e il campo gli manca: quando viene a sapere che il Giappone ha chiesto alla sua federazione un allenatore tedesco per preparare le Olimpiadi casalinghe lui si propone a costo quasi zero. Una bella esperienza (superamento della prima fase e sconfitta nei quarti con la Cecoslovacchia) con molti seguiti: Cramer diventerà di fatto fino alla pensione (storia di pochi anni fa) il principale docente di calcio nelle scuole federali, ricevendo per questo anche un premio speciale dall’imperatore Hirohito. Dopo Tokyo 1964 entra comunque nello staff di Helmut Schoen, dove con vari ruoli, due parentesi da c.t. (Egitto e Usa) e quella già citata con il Giappone olimpico nel 1968 (con Okano in panchina e Kunishige Kamamoto trascinatore in campo), rimarrà fino al 1974. Ma che cosa ha portato Cramer al calcio giapponese? Prima di tutto, a detta dei giornalisti giapponesi, un’attenzione verso la preparazione fisica che prima di lui era sconosciuta. E poi un interesse per l’aspetto psicologico del calcio, con una sorta di ossessione per le motivazioni individuali, che ne ha fatto un caposcuola anche in Europa.
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Il tifo di Caressa e Bergomi

    Come tutti i vecchi amiamo le cover, il già visto e già sentito, quindi cosa c’è di meglio di una discussione sulle telecronache tifose? Lo spunto arriva chiaramente da Fabio Caressa e Beppe Bergomi, per il modo in cui hanno raccontato Inter-Barcellona 4-3 di ieri e che loro, a mente fredda, hanno spiegato con l’entusiasmo […]

  • preview

    La mancia di Cassano

    Quanto lasciare di mancia ai camerieri del ristorante? Una discussione eterna, con una moderata classe media e agli estremi i gretti provinciali che non lascerebbero 10 centesimi e i cazzuti uomini di mondo del genere ‘A New York si fa così’. L’irresistibile racconto fatto nei giorni scorsi da Antonio Cassano parte proprio da New York […]