Calcio

Il Saint Etienne nella memoria collettiva

Stefano Olivari 26/01/2009

article-post

di Stefano Olivari

Chiunque può dire la sua sul calcio, non andando molto lontano dalla competenza di un addetto ai lavori: fortuna e condanna di un gioco ipnotico nella sua bruttezza e capacità di ispirare collegamenti anche in menti ottuse. Però non riusciamo ad abituarci al fatto che al cinema i riferimenti temporali al calcio, che fanno tanto generazionale, siano tirati via senza nemmeno un controllo su un qualsiasi annuario. Anche una delle migliori opere viste di recente, ‘Stella’ (sulla carta il solito film francese sulle difficoltà di integrazione e sull’incomunicabilità, in realtà commovente inno alla necessità del’interclassismo) di Sylvie Verheyde, presentata nell’ultimo Venezia, cade in questo tipo di sciatteria. Il film è ambientato nel 1977, con corretti riferimenti alla moda ed anche alle canzoni (‘Ti amo’ di Umberto Tozzi, in Francia un vero culto, è proprio di quell’anno: fra l’altro vinse anche per distacco il Festivalbar), ma quando si va sul calcio il citazionismo tradisce: credibili gli avventori che nel bar parigino di periferia tifano per il Saint Etienne contro il Bayern Monaco nella finale di Coppa Campioni, perchè davvero il Saint Etienne di Robert Herbin era amato in tutto il paese, ma peccato che quella storica finale fosse stata giocata nel 1976. Un po’ come il colpo di testa brasiliano parato sulla linea da Zoff all’ultimo minuto: Paulo Isidoro, Cerezo, Oscar, Junior, ad ogni rievocazione ‘storica’ del 1982 il nome del colpitore cambia (risposta esatta: Oscar). Forse l’imprecisione è il prezzo da pagare per entrare nella memoria collettiva.
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Il tifo di Caressa e Bergomi

    Come tutti i vecchi amiamo le cover, il già visto e già sentito, quindi cosa c’è di meglio di una discussione sulle telecronache tifose? Lo spunto arriva chiaramente da Fabio Caressa e Beppe Bergomi, per il modo in cui hanno raccontato Inter-Barcellona 4-3 di ieri e che loro, a mente fredda, hanno spiegato con l’entusiasmo […]

  • preview

    La mancia di Cassano

    Quanto lasciare di mancia ai camerieri del ristorante? Una discussione eterna, con una moderata classe media e agli estremi i gretti provinciali che non lascerebbero 10 centesimi e i cazzuti uomini di mondo del genere ‘A New York si fa così’. L’irresistibile racconto fatto nei giorni scorsi da Antonio Cassano parte proprio da New York […]