Basket

Il ritorno dello Sceriffo

Stefano Olivari 09/01/2009

article-post

Il più forte a non avere mai giocato nella NBA: Chuck Jura è stato questo ma anche molto più, fino a diventare l’icona di una generazione di italiani che si è innamorata del basket grazie ai campioni ‘free & wild’ degli anni Settanta. Ragazzi per i quali la vittoria era importante ma non tutto, ragazzi dei quali si imitavano i movimenti e la camminata anche senza vederli ogni minuto in televisione. Ragazzi come Charles ‘Chuck’ Jura, il figlio dello sceriffo diventato sceriffo solo nel basket. Classe 1950, stella dell’università di Nebraska, nel 1972 Jura arrivò in Italia diventando il trascinatore di quella che viene ricordata come ‘l’altra Milano’ (rispetto all’Olimpia, l’attuale Armani Jeans) ed il simbolo del decennio del boom della nostra pallacanestro. Pivot mancino di due metri e sei centimetri, tecnica e intelligenza offensiva straordinarie abbinate ad una velocità da guardia, fu voluto dal compianto Riccardo Sales e per sette anni diede spettacolo a Milano sotto la guida anche del professor Dido Guerrieri e di Dante Gurioli. Poi una stagione a Lugano, prima del ritorno: Mestre, Bergamo, un temporaneo ritiro e l’ultimo urrah a Roma, anche in questo caso ‘l’altra’. Lo raggiungiamo nella sua casa di Columbus sepolta dalla neve: l’italiano, il suo, è perfetto.
COME ARRIVO’ JURA IN ITALIA?
Nel 1972 ero stato scelto al terzo giro dai Chicago Bulls della NBA ed al secondo dagli Utah Stars della ABA, ma la ABA era già in declino mentre nella NBA c’erano troppi veterani per essere protagonista da subito: così il dirigente dei Bulls Pat Williams (adesso vicepresidente degli Orlando Magic, ndr) mi consigliò di fare un anno in Europa. Grazie a Richard Percudani arrivai a Milano per conoscere la Mobilquattro: firmai subito, tornai in America per sposare Janet e poi iniziammo insieme la nostra vita italiana. All’epoca davvero un altro mondo, senza Mc Donald’s e con l’Ultima Cena che si poteva vedere pagando 200 lire: mi trovai bene, come a casa mia.
COM’ERA IL LIVELLO DEL NOSTRO BASKET NEI SETTANTA?
Davvero molto alto: gli stranieri erano due per squadra e la loro scelta non si poteva sbagliare, mentre gli italiani erano protagonisti e rappresentavano l’anima del club. Non erano tutti forti come Meneghin, ovviamente, ma nel loro contesto erano stelle e non gregari. Dal punto di vista tattico, poi, le differenze sono a favore di quel basket: ogni allenatore dava una sua identità ai quintetti ed insegnava un gioco di squadra: ricordo con piacere l’attacco a due post, io e Gigi Serafini, e tanti altri giochi che necessitavano dell’uso della testa. Non sono un nostalgico: oggi i giocatori sono più atletici ed individualmente magari più forti, sia negli Stati Uniti che in Europa, ma il loro basket non è più uno sport di squadra. C’è uno in isolamento con la palla in mano e quattro a guardare, al massimo si vede un pick and roll: il novanta per cento delle squadre di oggi gioca così.
CHI SONO STATI I PIU’ FORTI DELLA SUA ERA?
Dan Peterson, che nel 1974 allenava a Bologna, scrisse ai suoi corrispondenti nella NBA che in Italia c’erano almeno tre giocatori che dovevano assolutamente far parte della lega: Steve Hawes di Venezia, Bob Morse di Varese e Chuck Jura di Milano. Proprio contro la Synudine di Peterson disputai quella che ricordo come la miglior partita della mia vita: 42 punti e 22 rimbalzi sfidando un grande come Tom McMillen.
A PROPOSITO DI NBA, COME MAI NON CI HA PIU’ PENSATO?
Le cose non andarono proprio così. A Milano stavo benissimo, ma nel 1976 andai al camp di Cleveland e fui ingaggiato praticamente all’istante. Firmai con molti dubbi, ma subito dopo il presidente Caspani mi telefonò da Milano per offrirmi addirittura di più di quello che avrei preso ai Cavs. A quel punto pagai quasi con gioia la penale e ritornai in quello che sentivo il mio basket. Una scelta di cui non mi sono mai pentito.
COSA E’ MANCATO ALLA SUA MOBILQUATTRO, DAL 1976 XEROX, PER LO SCUDETTO?
Qualche campione italiano rispetto a Varese, Cantù e della Virtus Bologna. Siamo stati quasi sempre vicini al vertice, entusiasmando il Palalido, ma chi aveva i giocatori forti se li teneva. Però siamo stati il simbolo di un’epoca, per certi versi più delle squadre che sono andate sull’albo d’oro.
PENSA DI AVERE RAPPRESENTATO QUALCOSA AL DI LA’ DEL BASKET?
Forse in anni difficili dal punto di vista politico sono stato importante per tanti ragazzi, però me ne sono accorto solo molto tempo più tardi. Il ‘Lotta Jura senza paura’ del Palalido era un grido generazionale, ma non c’entrava con destra e sinistra: la verità è che noi eravamo la squadra dei giovani, l’età media del nostro pubblico era bassissima.
COSA FA OGGI CHUCK JURA?
Sono felicemente in pensione e gioco a basket nelle squadre master. Con mia moglie abbiamo creato alberghi e ristoranti che sono andati bene: ora li abbiamo venduti e viviamo metà dell’anno nel nostro Nebraska e metà in Florida. I tre figli sono grandi ed hanno la loro vita: il più giovane, Dusty, è un’ala di due metri che ha giocato anche lui alla Nebraska University e poi è andato in Spagna, a Cordoba. Fra poco giocherà in Australia, anche se il mio sogno sarebbe vederlo in Italia.
MAGARI IN UNA NUOVA SQUADRA MILANESE?
So che c’è un progetto in questo senso, che coinvolge tanti grandi personaggi di quella Mobilquattro-Xerox: il basket di alto livello costa tanti soldi, per il momento è solo un bellissimo sogno. Di sicuro mi emoziona sapere che ancora tanta gente si ricordi di me: anche a Mestre, di recente, ho ricevuto manifestazioni di stima fantastiche. Nel caso il progetto milanese si concretizzasse sarei prontissimo a tornare, magari come presidente onorario, nella città che mi ha fatto vivere sette anni bellissimi. L’unica cosa certa è che lo spirito di quella squadra romantica e di quel pubblico di ragazzini non morirà mai.
Stefano Olivari
stefano@indiscreto.it
(pubblicato sul Giornale di sabato 3 gennaio 2009)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro della Pallacanestro 2025

    Lo spazio per commenti e interventi riguardanti lo sport più bello del mondo…

  • preview

    Il Muro della pallacanestro

    Lo spazio per i nostri e vostri commenti sulla pallacanestro italiana e internazionale, resistendo (ma anche no, perché questo è uno dei pochi sport in cui la nostalgia è fondata) al mantra ‘Una volta era tutto meglio’.

  • preview

    La storia sono loro

    Oscar Eleni guidato da una luce azzurra per fare palle di neve nel deserto cileno di Acatama, un oceano torrido che non conosceva il fenomeno atmosferico, lasciando senza parole i predoni, gli scoiattoli, proprio come chi ha scoperto le grandi sorelle d’Italia nel basket e ha consolato il presidente dell’atletica rimasto fuori dalla giuntina Coni, […]