Musica

Il nostro lato oscuro

Stefano Olivari 04/03/2013

article-post

Non esiste a casa nostra un vinile più consumato di The dark side of the moon, di cui in questi giorni stanno parlando un po’ tutti in occasione dei 40 anni della sua uscita. Questo disco dei Pink Floyd, oltre ad essere il più concept album dei concept album di sempre, è stato probabilmente il più venduto nella storia della musica dopo Thriller: 50 milioni di copie ufficiali, più almeno 30 di tarocchi stimati, contro quasi 120 ufficiali e 200 totali del re del pop. Ma rispetto ad altri bestseller, lo diciamo da fan di Michael Jackson e da rispettosi nei confronti degli altri vicini (Eagles, AC/DC, eccetera), The dark side of the moon non appare datato e nemmeno legato più di tanto ai suoi autori. Anzi, paradossalmente ci sembra risenta dell’influenza di Syd Barrett, da cinque anni uscito dal gruppo, più dei primi dischi con lui leader musicale e ideologico. Chiari i riferimenti a Barrett in Brain Damage, anche se meno ‘telefonati’ che in Wish you were here che sarebbe arrivata solo due anni dopo. Molto da Barrett il concept, cioè la descrizione di cinque aspetti della vita umana. Nostra arbitraria traduzione, diciamo nostra perché ognuno ha la sua e pretende che sia quella giusta: armonia, progetti, tempo, superficialità, filosofia. Anche se ovviamente il giochino per iniziati è quello di riconoscere le citazioni e le voci disseminate in ogni dove, da Ticket to ride (la canzone dei Beatles suonata in sottofondo al termine dell’album: secondo qualcuno un messaggio in codice, quindi è chiaro che anche loro sapevano che Paul McCartney è morto nel 1966) a risposte date da tecnici di studio a domande apparentemente assurde come ‘qual è l’ultima volta in cui sei stato violento?’ (qui c’è tutto Waters), con in mezzo risatine vip e citazioni di Heidegger. Di The Dark side of the moon non ci si stanca mai e non dipende certo dalle statistiche o, peggio, dalla nostalgia.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]