Basket

Il basket dei precari

Stefano Olivari 05/11/2009

article-post

di Stefano Olivari
Tractor Traylor forse ci ha ripensato, forse no: sta di fatto che mentre scriviamo queste righe a Napoli non è ancora arrivato. In ogni caso la ricerca di un’altra stella da affiancare a Damon Jones continua. Come playmaker abbiamo letto di un sondaggio per l’anziano ma onusto di gloria Travis Best, ma non è che abbiamo notizie esclusive sul mercato della Martos (o su qualsiasi altro argomento). L’idea era quella di rispondere agli amici che ci hanno chiesto come sia possibile che una società senza pubblico (gli appassionati napoletani non è che ce l’abbiano con Rieti, ma vivono la situazione attuale come provvisoria), con giocatori che cambiano a ritmi da Tuttosport e raccontano retroscena pesanti, che dalla stessa Lega viene vissuta come un’imposizione FIP e senza uno sponsor munifico, possa essere protagonista con questi colpi. La spiegazione buonista è che ci sia un progetto per portare attenzione su una squadra dall’identità ibrida, quella cattivista (che poi è sempre la nostra) è che quasi nessun giocatore riceve anticipi o garanzie bancarie. Vengono, si fanno vedere per qualche mese in un campionato che rimane un campionato importante, partono alla prima occasione per la ACB o la Grecia senza stare troppo a sottilizzare sulle eventuali pendenze arretrate. In certi casi la società cedente spunta un buy-out con cui magari paga gli stipendi che è proprio costretta pagare. Il limite di tesseramenti è di sedici elementi per stagione, ma è anche vero che non tutti gli acquisti arrivano nello stesso momento. Uno schema valido dalle Alpi al Lilibeo, reso possibile da un mercato cialtronescamente senza limiti. Tasto nostalgia: bei tempi, quando si poteva cambiare uno straniero solo a stagione in corso inserendo magari qualcuno che poi si sarebbe rivelato decisivo per lo scudetto. Ridateci Boswell, Kea, Joe Barry Carroll: impossibile. Ma riavere nel 2009 un campionato credibile è possibile con una semplice regola, e pazienza per le commissioni degli agenti o per gli allenatori incapaci di migliorare un giocatore.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La terza stagione di Winning Time

    Gli 80 anni di un’icona anni Ottanta come Pat Riley ci suggeriscono una domanda scomoda, di quelle che soltanto su Indiscreto vengono fatte: perchè non è stata fatta una terza stagione di Winning Time? Sì, la serie televisiva tratta dal belissimo Showtime, di Jeff Pearlman e basata proprio su quei Lakers, con Riley interpretato da […]

  • preview

    Storie da Peterson

    Oscar Eleni stregato dal pappagallo Ara macao scarlatto, confuso dall’incenso che fa inciampare  sui primi gradini, ce ne sarebbero 999 da affrontare, per arrivare alla porta del paradiso sulle montagne cinesi. Facciamo da scorta a un genio che sta cercando serpenti, uccelli rari, ma, soprattutto, il panda. Bella gita, salutare per non dover dire a […]

  • preview

    A Season on the Brink

    Perché nessuno ha mai tradotto in italiano i libri di John Feinstein? Su Indiscreto non scriviamo per il mercato e quindi possiamo porci questa domanda sperando che interessi ad almeno un lettore. Quello che riteniamo  uno dei più grandi scrittori di sport di sempre ci ha da poco lasciati, a 69 anni e dopo decine […]